/ Eventi

Eventi | 24 maggio 2024, 15:35

A San Biagio della Cima il primo appuntamento degli Itinerari di Letteratura con

Il primo incontro vede la partecipazione del Prof. Vittorio Coletti, professore emerito dell’Università di Genova e accademico della Crusca

A San Biagio della Cima il primo appuntamento degli Itinerari di Letteratura con

Sabato 25 maggio, alle ore 17,30, presso il centro polivalente “Le rose” a San Biagio della Cima, avrà luogo il primo appuntamento degli Itinerari di Letteratura – 2024, organizzati dall’Associazione Amici di Francesco Biamonti, in collaborazione con il comune di San Biagio della Cima. Questo primo incontro vede la partecipazione del Prof. Vittorio Coletti, professore emerito dell’Università di Genova e accademico della Crusca. Autore di saggi sulla Lingua e la Letteratura italiana e commentatore sui giornali genovesi di politica e costume.

Verrà presentato il suo nuovo libro, un saggio in forma di romanzo, dal titolo “Figure della crisi 1” edito da Il canneto Editore. Introdurrà il volume il prof. Alberto Beniscelli, già docente di Letteratura Italiana e direttore del Dipartimento di Italianistica presso l’Università di Genova.


Il libro

Il problema e il dramma della Grande Migrazione sono affrontati da un prete stanco e in crisi con una religione che ha lasciato la via del Cielo per cercare Dio sulla terra, tra il Prossimo. L’accoglienza di giovani africani nella sperduta parrocchia della montagna ligure-piemontese, complice un prolungato isolamento, fallisce drammaticamente e tutti restano vittime della reciproca estraneità e diffidenza. Un politico della vecchia sinistra socialista, non esente da sensibilità liberali, tocca con mano, muovendosi tra Roma e la sua riconoscibile città, le contraddizioni e le miserie della nuova politica, e, sconfitto su tutti i fronti, deve arrendersi all’eterna prepotenza delle corporazioni italiane.

I prossimi appuntamenti degli Itinerari prevedono: 

    • il 2 giugno, un trekking sui luoghi di Biamonti, accompagnato da letture tratte dai suoi libri;

    • Il 15 giugno, ore 17,30, la presentazione della nuova traduzione di alcuni scritti di André Gide sull’Europa, elaborati e pubblicati fra gli anni ‘20 del ‘900 e il primo dopoguerra, ma tutti di estrema attualità: “Il futuro dell’Europa e altri scritti”, presentati da Paola Fossa e pubblicati da Quodlibet Editore;

 Gli ultimi due appuntamenti prevedono l’incontro con due fra i più interessanti autori della narrativa italiana contemporanea:

    • il 5 luglio, alle ore 21,15 verrà presentato il nuovo libro di Sandro Campani, “Alzarsi presto (il libro dei funghi e di mio fratello)”, Einaudi Editore. Introdurrà Simona Morando e sarà presente l’autore;

    • il 12 luglio, alle ore 21,15, verrà presentato il romanzo “Invernale” di Dario Voltolini (candidato al premio Strega 2024), La nave di Teseo Editore. Sarà presente l’autore.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno al centro polivalente “Le rose” di San Biagio della Cima (Im), ognuno sarà seguito da un piccolo momento conviviale, come tradizione dell’Associazione Biamonti.

C.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium