INFERMIERE E SALUTE | venerdì 05 marzo, 10:19
Oggi è la giornata mondiale delle malattie rare: l'Airc tiene alta l'attenzione sulla materia, ecco cosa sapere
Secondo la definizione valida nell’Unione europea, sono considerati rari i tumori che in un anno colpiscono meno di sei persone ogni 100mila.
Anticorpi monoclonali: ecco cosa ho capito!
Ritorna il Professor Bottani con la sua “rubrica nella rubrica”.
La forza della speranza
Ritorna la Dottoressa Irene Barbruni, con un'interessante e quanto mai profonda riflessione in questi momenti di crisi legati al Covid.
Airc e Firc rilanciano la sfida al cancro con oltre 125 milioni di euro per 5 mila ricercatori e ripartono con la raccolta fondi dalle arance della salute
Per la Liguria in particolare sono stati deliberati 2.347.000 euro per il sostegno di 23 progetti di ricerca e 2 borse di studio
Tampone molecolare per la diagnostica di SARS-CoV2. Qual è il ruolo del laboratorio? Quali sono le fasi che conducono al risultato finale?
Il 2021 non poteva essere più proficuo: un altro validissimo collaboratore si è aggiunto allo Staff di “Infermiere e Salute” : il Dottor Damiano Picicco, Microbiologo presso L'Ospedale di Sanremo. Oggi ci spiegherà il percorso...
È sensato scegliere il tipo di dieta in base al proprio gruppo sanguigno?
Ritorna Airc con uno studio che dovrebbe far riflettere
I test psicologici cosa sono e quando vengono utilizzati
Ritorna la nostra Psicologa, la Dottoressa Irene Barbruni con i suoi preziosi suggerimenti.
Cosa ho capito del coronavirus. L'intervento del professor Giorgio Bottani
Intevento del Direttore di Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e Professore presso l'Università di Pavia
La Magia del Natale con gli occhi della psicolaga
Ritorna l’appuntamento con la nostra Psicologa, la Dottoressa Irene Barbuni che ci spiega perché il periodo natalizio è così speciale
Ci sono differenze tra carni bianche e carni rosse nella genesi del tumore?
Ritorna l'appuntamento con AIRC ed i loro preziosi consigli