/ Politica

Politica | 23 giugno 2025, 07:14

Sanremo, lavori in Piazza della Libertà e al Parco Bellevue: riqualificazione tra sport, verde e inclusività (Foto)

I lavori a Poggio procedono senza intoppi, mentre sono partiti lavori anche nell'area sportiva vicino alla sede del Comune

I lavori in Piazza della libertà a Sanremo stanno procedendo speditamente: l'intervento, che ha preso il via lo scorso 12 maggio dopo un iter travagliato, negli ultimi 40 giorni è andato avanti senza particolari intoppi e se il ritmo dovesse restare invariato molto probabilmente la piazza sarà consegnata ampiamente entro i tempi previsti.

Possono quindi gioire i residenti di Poggio, che dopo un'attesa lunga due anni hanno finalmente visto partire il progetto su cui si è iniziato a discutere ad agosto 2023 e che alla sua partenza è stato accolto con piacere (e anche un po' di sorpresa) dai cittadini. Il progetto, una volta ultimato, prevede di realizzare un punto ritrovo più attrattivo e moderno, con la presenza del verde e un occhio anche all'accessibilità, cercando di andare a ricavare nel corso delle operazioni alcuni posteggi auto da riservare alle persone disabili. Senza dimenticare l'opera dedicata alla Classicissima Milano-Sanremo.

L’intervento di Poggio, dal costo di 300mila euro, è interamente finanziato dalla Regione nell’ambito del recupero funzionale ed estetico della piazza che ha vinto il bando del ‘Programma Regionale di Rigenerazione Urbana’.

Contemporaneamente, proprio di fronte a Palazzo Bellevue, sono stati avviati dei lavori di rifacimento dell'omonimo parco, che riguarderanno la rete del campetto: gli impiantisti sono al lavoro per risistemare la zona, che ospita campi di pallacanestro e canestro molto usati dai ragazzi: si tratta di un'opera sportiva storica della città di Sanremo, da sempre luogo di ritrovo per i giovani (essendo anche l'accesso libero) ma che negli ultimi tempi aveva bisogno di un ammodernamento nell'impiantistica, partito nel corso degli ultimi giorni così da poter dare ai ragazzi un punto di ritrovo più adeguato (specialmente a quelli del liceo Cassini, che quotidianamente passano nelle vicinanze del parco).

Elia Folco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium