/ Eventi

Eventi | 24 maggio 2024, 09:21

Sanremo: domani gli ‘Atti dell’accademia’: appuntamento straordinario alla Mediateca della Pigna di piazza Capitolo

Si tratta di un volume di oltre 200 pagine che raccoglie articoli, commemorazioni, studi e saggi brevi, cronache, poesie e documenti di quanto svolto su più fronti dall’Accademia della Pigna e dai suoi membri più attivi

Sanremo: domani gli ‘Atti dell’accademia’: appuntamento straordinario alla Mediateca della Pigna di piazza Capitolo

L’Accademia della Pigna, fondata nel 2008 con l’apertura al pubblico della 'Piccola Biblioteca' di Piazza del Capitolo, ha concluso lo scorso anno il suo terzo lustro di attività. Per documentare l’intensa attività di promozione culturale, formativa, intellettuale e artistica si è pensato di editare un secondo volume di “Atti”, che segue quello uscito nel 2018 in occasione del decennale.

Si tratta di un volume di oltre 200 pagine che raccoglie articoli, commemorazioni, studi e saggi brevi, cronache, poesie e documenti di quanto svolto su più fronti dall’Accademia della Pigna e dai suoi membri più attivi. Vi si trovano gli echi di “Affabulando”, del “Cantico della Bellezza” di Ospedaletti in ricordo del compianto Valerio Venturi , delle prime quattro annate delle “Bajardo Lectures”, di “Sanremo Patafisica”… Nel volume vengono ricordati personaggi indimenticabili come Franco D’Imporzano, Maristella La Rosa, Sanro Bajini, Gabriele Boscetto, Ninetto Silvano. Vengono riproposti scritti classici di Renzo Laurano e Vincenzo Jacono, e scritti di diversi autori, quasi tutti Accademici della Pigna, più qualche amico: Fulvio Cervini, Fiorenzo Toso, Domenico Managò, Gian Luigi Bruzzone, Freddy Colt, Marco Mauro, Fabio Barricalla, Federica Flore, Aldo Bottini, Elio Marchese, Paola Silvano, Marilena Vesco, Alberto Guglielmi Manzoni, Marco Innocenti, Loretta Marchi, Bruno Monticone, Alfredo Moreschi, Renato Tavanti, Mino Casabianca, Graziella Ferrari e Sergio Castellino.

Molto vari sono gli argomenti del libro che l’appassionato può trovare nel volume, peraltro riccamente illustrato: si parla di Ionesco, di Sbarbaro, di Antonio Rubino, di Angelo Nizza, di un romanzo ottocentesco ambientato a Sanremo, del rapporto tra il Futurismo e il Jazz, di miti arturiani e altro ancora.

La presentazione ufficiale di questa nuova ed interessante opera nel panorama della letteratura locale si terrà domani alle 17 proprio nella sede dell’Accademia, nell’aula magna del Palazzo del Capitolo, e vedrà l’intervento di alcuni degli autori. È anche l’occasione per poter avere una copia di una pubblicazione destinata a divenire una curiosa rarità.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium