/ 

| 26 maggio 2024, 07:50

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo a cura di Stefano Sciandra

Giornata stabile con alta pressione domenicale, ma domani torna l'instabilità. Il modello americano stravolge la previsione con una nuova perturbazione (da rivalutare)

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo a cura di Stefano Sciandra

Alta pressione che decide di trascorrere un fine settimana veloce prima di andarsene nuovamente con l'inizio della settimana. Un'autentica toccata e fuga dopo un sabato abbastanza buono a Ponente mentre il Levante Ligure nella mattinata di ieri ha sperimentato forti fenomeni grandingeni che hanno recato danni alle colture.

Oggi giornata stabile praticamente sull'intero territorio provinciale, temperature che registreranno un lieve calo nelle minime, specie nell'entroterra, mentre le massime saranno praticamente stazionarie. Ventilazione debole.

Per domani nuovo aumento dell' instabilità nell'entroterra, con possibili sconfinamenti costieri. Precipitazioni non omogenee sul territorio, a macchia di leopardo. Per ora meglio fermarci qui anche alla luce dei continui ribaltoni modellistici.

(La nuova instabilità prospettata dal modello americano GFS per la giornata di lunedì)

Sino a pochi giorni fa l'avvio di giugno contemplava una forte rimonta anticiclonica con temperature decisamente sopra media e con un isoterma di 24° a 1500 m. Come si sa, l'isoterma a 1500 m segna il confine tra il caldo cosiddetto giusto e quello anomalo quando questa valica la soglia dei 20°.

Ebbene questa configurazione sembra svanita completamente a testimonianza che i modelli, che sul medio/lungo termine attingono a dati statici faticano sempre più a trovare una quadra.

Così capita che il modello americano GFS stravolge la situazione proponendo un avvio shock di quello che è l'inizio dell'estate meteorologica. A cavallo della Festa della Repubblica punta, infatti, una nuova recrudescenza perturbata che pare possa coinvolgere buona parte dell'intero stivale.

Naturalmente occorre ancora prudenza visto che si passa da un eccesso modellistico all'altro ma hai un nuovo sfondo sempre di matrice Nord Atlantica, comporterebbe fenomeni intensi proprio per l'interazione di quest'aria fresca con la temperatura al suolo decisamente elevata a causa dell'ampio soleggiamento stante la lunghezza delle giornate. Insomma una situazione da monitorare attentamente giorno per giorno.

Stefano Sciandra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium