/ Attualità

Attualità | 22 maggio 2024, 08:59

22 maggio: giornata della biodiversità: Coldiretti Imperia “Apicoltura e fiori eduli, salute e salvaguardia nell’agricoltura locale”

In occasione della ricorrenza, Campagna Amica Imperia organizza evento didattico al Mercato di Bordighera

22 maggio: giornata della biodiversità: Coldiretti Imperia “Apicoltura e fiori eduli, salute e salvaguardia nell’agricoltura locale”

Ecosistemi, specie, risorse genetiche; cibo, acqua, energia, risorse; biosicurezza, educazione agricola, biotecnologia. In una parola? Biodiversità. Il 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per tutelare e salvaguardare una natura sempre più minacciata nei suoi habitat e nelle sue specie. In uno scenario simile, qual è il ruolo dell’agricoltura?

Coldiretti e Campagna Amica investono sulla figura del custode del territorio: ossia un agricoltore consapevole e attento, capace di portare avanti un’agricoltura etica e di diffonderla attraverso i suoi prodotti di maggior valore per il futuro. Tra le specie su cui si focalizza l’evento di sabato 25 maggio ci sono i fiori commestibili e le api, due grandi simboli dell’importanza della salvaguardia degli ecosistemi.

I fiori eduli sono un vero e proprio modello di business sostenibile: una regione come la Liguria, dove la produzione di fiori è la numero 1 in Italia, investire anche in un prodotto di nicchia come il fiore edule significa abbracciare una filiera sostenibile e circolare. Le api sono da sempre l’animale che meglio di chiunque altro riesce a esprimere l’importanza della biodiversità. Tali piccoli insetti hanno infatti una valenza unica al mondo: la loro assenza sul pianeta ridurrebbe drasticamente la biodiversità globale. È grazie all’impollinazione delle api, infatti, che dipendono circa il 90% delle specie vegetali selvatiche.

In un contesto del genere, il contadino può davvero fare da interlocutore per la diffusione di una cultura legata ai prodotti del territorio e alla salvaguardia degli ecosistemi. L’agricoltura deve rappresentare la possibilità di una tutela territoriale a tutto tondo: “i contadini del territorio assicurano una produzione alimentare stagionale e diversificata (1), salvaguardano il paesaggio mediante la tutela di boschi, siepi, prati e insetti impollinatori (2), contrastano il consumo del suolo dal punto di vista edilizio (3),  e tutelano i cittadini da danni ambientali quali il dissesto idrogeologico (4)”, commentano Gianluca Boeri e Domenico Pautasso, Presidente e Direttore di Coldiretti Imperia.

“Investire sull’agricoltura locale ha un duplice scopo, quindi: tutelare la natura che ci circonda e contribuire allo sviluppo sociale e culturale dei consumatori stessi,” proseguono. “Ciò può avvenire anche attraverso iniziative didattiche che possano servire a trasmettere questi valori. Quale occasione migliore che quella dei Mercati contadini di Campagna Amica?”

Proprio per questo, nella settimana dedicata alla Biodiversità, Campagna Amica organizza nella provincia di Imperia un evento didattico aperto a tutti: A Bordighera, al Mercato Campagna Amica di Via I Maggio, sabato 25 maggio si svolge un’attività laboratoriale a partire dalle ore 10:00 e fino alle ore 13:00 dedicata all’apicoltura e ai fiori commestibili. Il laboratorio didattico sulle api è a cura dell’apicoltore Andrea Romano (dell’azienda N1 Miele), mentre quello dedicato ai fiori eduli è tenuto da Ilaria Positano (dell’azienda Fiori di Castel D’Appio). Andrea parlerà di biologia dell’ape, farà una dimostrazione dal vivo mediante un’arnia didattica e spiegherà il funzionamento dell’alveare, sottolineando l’immensa portata dell’apicoltura nella biodiversità locale e globale. Ilaria invece si concentrerà sul come imparare a riconoscere i fiori commestibili e spiegherà i vari utilizzi nelle ricette più svariate, dalle vegetariane alle meno conosciute.

Concludono Boeri e Pautasso: “La didattica rappresenta un’altra dimostrazione della multifunzionalità del ruolo dell’agricoltore, che diventa interlocutore del territorio attraverso la custodia della biodiversità rurale e la valorizzazione delle varietà colturali locali, d’importanza fondamentale per il mondo di oggi e quello che ci attende domani.”

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium