/ Eventi

Eventi | 17 maggio 2013, 12:48

Chiusavecchia: Domani alle 15 la presentatazione della rivista "A Lecca", raccolta di immagini, usi e costumi di 8 comuni della Valle Impero

È in programma per domani pomeriggio alle 15 al frantoio “Roccanegra” in via IV novembre a Chiusavecchia la presentazione della rivista culturale “A Lecca”.

Chiusavecchia: Domani alle 15 la presentatazione della rivista "A Lecca", raccolta di immagini, usi e costumi di 8 comuni della Valle Impero

È in programma per domani pomeriggio alle 15 al frantoio “Roccanegra” in via IV novembre a Chiusavecchia la presentazione della rivista culturale “A Lecca”. La rivista raccoglie, foto, testimonianze e tradizioni di degli abitanti degli otto comuni della valle Impero: Chiusanico, Chiusavecchia, Cesio, Lucinasco, Pontedassio, Aurigo, Caravonica e Borgomaro. La conferenza stampa si è svolta ieri presso l'azienda agricola “Il Cascin” ad Arzeno d'Oneglia, sponsor della rivista.

“Questa pubblicazione – spiega Carlo Alassio in rappresentanza del Comune di Chiusavecchia) nasce a seguito di una serie di avvenimenti. Si è pensato di dar vita ad una pubblicazione utilizzando le energie volontarie degli abitanti della zona per parlare della nostra vallata con le sue caratteristiche che rischiano di scomparire con le novità proprie del nostro secolo. Abbiamo voluto testimoniare quelle che sono le nostre civiltà, con le nostre conoscenze facendo in modo che i giovani possano scoprire e conservare la storia dei loro nonni e dei loro padri. Speriamo di dare una prospettiva ai giovani e mantenere viva una stagione che rischiava di andare perduta”.

“La convenzione tra questi 8 comuni – interviene Fabio Natta di Cesio - ha portato all'unione delle forze di tutta la valle. Tra le tante funzioni di questa convenzione c'è anche quella che riguarda il turismo e le manifestazioni. Sempre più si ci rende conto che in questa valle diventa necessario collaborare e fare gioco di squadra nell'ottica dei servizi turistici e culturali. La Rivista è stata realizzata in collaborazione tra i comuni. È un punto di partenza con qualcosa di concreto che andrà a curare i punti di forza della valle. Se si lavora con entusiasmo e amore della nostra terra si riesce a far conoscere meglio il nostro territorio”.

Gianpiero Martino ex sovrintendente beni culturali.

“La rivista è un momento di riflessione interna. Vengono trattati molti argomenti che vanno dalla vita di artisti provenienti dalla nostra terra ad articoli di restauri delle nostre opere ad articoli sulla geologia”.

"Ci fa molto piacere - ha detto Gianni Massa - che si parli della vallata, dell'entroterra e delle fatiche che non sono note a tutti. L'acqua di questi ultimi giorni ritarda la lavorazione della campagna, la vite viene danneggiata e la potatura dell'olivo viene ritardata. Spero che altre aziende siano disponibili a contribuire per far continuare questo tipo di iniziative. L'oliva taggiasca è un prodotto molto prezioso ma con costi di produzione molto alti.

Sabato pomeriggio alle ore 15 - prosegue - il prof. Vittorio Colletti dell'Università di Genova e il prof. Corrado Bologna dell'università Roma 3 presenzieranno alla presentazione dei questo volume. La rivista sarà disponibile in alcuni punti vendita, vorremmo farla arrivare a coloro che sono nati qui e che sono andati a vivere all'estero. Se riusciremo a rintracciarli faremo avere loro una copia per rinsaldare il rapporto con la loro terra d'origine. Sono state stampate 1050 copie e abbiamo allo studio di pubblicarne almeno una parte su alcuni siti internet”.

Gabriele Piccardo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium