/ 

| 24 marzo 2011, 09:26

Tirreno Power e centrali nucleari: qualche considerazione (Di Marco Caviglione, medico e consigliere provinciale IdV Savona)

Il problema "radiazioni" non è solo giapponese e non è legato solo al nucleare.

Tirreno Power e centrali nucleari: qualche considerazione (Di Marco Caviglione, medico e consigliere provinciale IdV Savona)

di MARCO CAVIGLIONE – Dalla proposta della Regione alla fine risulterebbero, oltre i 2 gruppi a metano già presenti dal 2007,da 760 MW complessivi (che da soli già costituiscono normalmente il prototipo medio di una centrale termoelettrica italiana), quello nuovo a carbone, da 460 MW, mentre in luogo dei 2 vecchi a carbone, di 660 MW (330 per 2), ne "potrebbe" essere costruito un altro nuovo, sempre a carbone, e sempre da 460 MW. Quindi in totale 920 MW a carbone, 200 MW carboniferi in meno rispetto ai 1120 totali che Tirreno Power avrebbe voluto avere; probabilmente minori emissioni inquinanti, quindi, ma sicuramente maggiori emissioni rispetto ad ora, dato che verrebbero ad esserci 260 MW a carbone in più degli attuali. Già, si obietterà, però si tratta di “carbone più pulito”, con filtri di ultima generazione: ebbene, a fronte magari di una diminuzione delle PM10 e delle polveri più grossolane, si avrà sicuramente un incremento delle PM2,5 e delle polveri ultrasottili, che veleggeranno nell’atmosfera a distanze ancora maggiori di adesso, quindi ben oltre i 50 Km.(qualcuno parla anche di centinaia), coinvolgendo territori ancora più vasti; e le polveri sotto i 2,5 micron sono indubbiamente assai più pericolose di quelle grossolane, passando indisturbate la barriera emato-polmonare, col risultato così di causare ancora maggiori casi di malattie trombotiche (infarti ed ictus), nonchè tumorali.

Ah, dimenticavo: la “copertura garantita dei depositi di carbone”!
Due osservazioni:1) Tirreno Power, e prima ancora Enel, avrebbero dovuto assicurarla sin dall’inizio (40 anni fa all’incirca); 2) non sono certo le macropolveri sollevate per il vento dai depositi di carbone il maggior pericolo per la salute dei cittadini, semmai lo sarebbero per i poggioli e i davanzali, con relativa biancheria stesa, come succedeva tanti anni fa quando i filtri dei camini lasciavano passare il particolato più grossolano (PTS). Ora invece i filtri, e ancor più quelli di prossima installazione, lasciano passare le polveri più sottili possibili, le quali, a differenza delle loro antenate, non vanno a cozzare contro le difese delle nostre vie respiratorie e i filtri degli alveoli polmonari, ma, penetrano in essi per andare a minare all’interno, “sottilmente”, subdolamente, la salute del nostro organismo.
Concludendo: più sono”efficaci”i filtri industriali, meno risulteranno efficaci quelli umani!

Infine, il problema radiazioni nelle immediate vicinanze della centrale: carbone “pulito” o meno, esse ci saranno sempre, in dose anche maggiore che nei pressi di una centrale nucleare; la quale in realtà risulta meno inquinante e pericolosa di una centrale a carbone, poichè, a parte le radiazioni emesse nel raggio di pochi chilometri, non emette polveri sottili, metalli pesanti, solfati e nitrati, benzene, e quant’altro. Purtroppo il grosso problema è rappresentato dalle scorie nucleari.
Con un terremoto di forte entità, anche solo di metà potenza di quello giapponese, la situazione si capovolgerebbe: mentre la centrale nucleare potrebbe diventare veramente pericolosa, come dimostrano le cronache giapponesi, quella a carbone verrebbe rasa al suolo, e con essa le sue emissioni velenose.
Cosa mai deve augurarsi a questo punto la cittadinanza della provincia savonese? Che arrivi una bella scossa di terremoto? Certamente… però lo tsunami che potrebbe conseguirne risulterebbe, per Vado e dintorni, carico delle varie sostanze tossiche accumulatesi per decenni in gran quantità sui fondali della rada vadese!
No, tutti noi dobbiamo invece augurarci che i nostri governanti, nazionali e locali, tra carbone e nucleare, scelgano definitivamente le fonti rinnovabili, come ormai quasi tutti i paesi più avanzati del mondo hanno deciso di fare!

Marco Caviglione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium