/ Eventi

Eventi | 25 maggio 2024, 07:56

Flora selvatica di Camporosso protagonista al museo Villa Luca di Coldirodi

Il mostra l'erbario dello scrittore e botanico Marco Damele

Marco Damele

Marco Damele

Domenica 26 maggio, alle 16, alla pinacoteca Rambaldi museo di Villa Luca di Coldirodi, sarà inaugurata l’esposizione “Biodiversità in erbario” curata da Marco Damele, scrittore e botanico formatosi alla scuola di Libereso Guglielmi, che ha realizzato un giardino della biodiversità orientato al recupero e valorizzazione di antiche varietà orticole note ai nostri avi ma che la moda e le consuetudini attuali hanno reso praticamente sconosciute. 

L’esposizione è aperta al pubblico dal 26 maggio al 23 giugno e fa parte di una serie di eventi ospitati nel quadro della pinacoteca Rambaldi che, grazie all’attività di volontariato dell’ACLI e su concessione del Comune di Sanremo, ha riaperto i battenti dal settembre 2023 dopo anni di chiusura al pubblico.
Si tratta di un’esposizione originale che presenterà una collezione rara ed inedita di erbari - dicono gli organizzatori - testimonianza della biodiversità europea dal 1800 fino ai nostri giorni. Una parte dell’esposizione sarà dedicata alle essenze locali che sono state raccolte, classificate e studiate dallo stesso Damele e che evidenziano come le piante abbiamo un ruolo molteplice nella nostra vita legato non solo all’uso decorativo, ma anche come strumento per promuovere il benessere umano e del nostro ecosistema, valorizzando il patrimonio culturale di un territorio”.

Nel seminario di apertura del 26 maggio, Damele presenterà la ricerca che ha orientato la propria azienda a recuperare varietà orticole di cui si erano perse le tracce, prima tra tutte la cipolla egiziana ligure (Allium cepa viviparum), diventata in poco tempo preziosa ed autentica testimone della biodiversità del Ponente ligure.
Verrà posta l’attenzione sul significato di un erbario che “non è solo una semplice raccolta di piante conservate allo stato secco, ma che riveste un significato storico, scientifico ed applicativo per ricavare notizie sugli usi delle piante nei diversi ambiti alimentari, terapeutici, per legname, per fibra, per droga, ed altro”.

La mostra è aperta negli orari di apertura della Pinacoteca Rambaldi: venerdì 9 - 12, sabato 9 - 12 e 15 - 18, domenica 15 - 18.
Si accede in accordo al tariffario di ingresso previsto dalla Pinacoteca (https://pinacotecarambaldi.it/).

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium