Eventi - 08 ottobre 2021, 13:28

Ventimiglia: il 16 ottobre, inaugurazione mostra ‘Les Fils - idea! - I Fili’ dell'artista ventimigliese Pier Paolo Quaglia

L'evento artistico sarà ospitato nell'ex chiesa di San Francesco

Ventimiglia: il 16 ottobre, inaugurazione mostra ‘Les Fils - idea! - I Fili’ dell'artista ventimigliese Pier Paolo Quaglia

Dal 16 ottobre al 5 dicembre 2021 l’ex chiesa di San Francesco, via Garibaldi a Ventimiglia Alta ospiterà la mostra ‘Les Fils - idea! - I Fili’ con le opere, circa trenta, di Pier Paolo Quaglia, artista ventimigliese oggi nizzardo per scelta di vita, che torna sulla scena creativa dopo alcuni anni di silenzio sabbatico. Evento nell’ambito del contenitore ‘Progetti Contemporanei 2021’. L’inaugurazione, con ambiente musicale Disco Amor, è in programma sabato 16 ottobre dalle 16 alle 20.

Si tratta di un ciclo di lavori estremamente originali e inediti, nati durante il confinamento del 2020, di cui esprimono il “tempo sospeso” di riflessione e meditazione, coniugato all’ansia e aspirazione a un nuovo futuro che sempre mantenga i suoi “fili” nel passato del mondo e dell’artista. E proprio i fili - che nel francese les fils diventano anche i figli - tessono le opere e l’idea che sta alla base di questo ciclo di opere, nel pensiero stesso di Pier Paolo:

La creatività è un fuoco che mi sono portato dentro tutta la vita, a volte era solo brace che aspettava l’ispirazione per riprendere vigore.
In questi miei ultimi lavori racconto storie nuove con gesti che hanno la memoria di un passato.
Adesso ho bisogno di ricordare e queste mie opere sono la sintesi di tutte le esperienze creative che mi hanno permesso di realizzare quello che pensavo.
I miei quadri sono dipinti, ricamati e arricchiti di oggetti trovati che contribuiscono a raccontare il mio pensiero.
Ogni fazzoletto, tovagliolo o pezzo di lenzuolo prende una posizione di fronte alla vita.
“Io esisto e c’ero” ... in ultima analisi la mia arte è un’assunzione di responsabilità!
Anche la tecnica che uso recupera tutte le mie esperienze passate: collage, disegno, pittura e ricamo.
La tecnica produce materia che è l’estensione di ogni artista.
Raccontarmi usando un collage di elementi diversi mi corrisponde profondamente, è come parlare tramite immagini in modo che il messaggio non venga travisato: una sorta di ricerca di purezza nella comunicazione.

La testimonianza di un’esperienza artistica che si credeva passata torna alla vita con gioia potente, per riannodare i fili di un discorso mai finito e accendere ancora la creatività attraverso una pratica tradizionalmente legata al mondo femminile di cui l’artista si appropria per trasmetterla a chi lo vuole, in un personale ritorno all’infanzia, quando la nonna gli insegnava l’arte del ricamo.

Questo inedito progetto espositivo consacra il ritorno di Pier Paolo sulla scena , incarnando l’idea di “riprendere il filo” di un racconto -personale, intimo, universale- e, nella visione e obiettivi dei curatori, di riprendere le briglia del destino di un territorio anche attraverso la meraviglia espressiva di questo artista profondo, delicatamente complesso e insieme pop e futurista.

Reperti contemporanei 2021

Ritornano infatti, dopo una pausa nel 2020, le proposte di reperti contemporanei, progetto contenitore, ideato e curato da Silvia Alborno a partire dal 2005, che da allora annualmente porta arte contemporanea in siti patrimoniali dell’estremo Ponente ligure, a volte con escursioni transfrontaliere, grazie alla collaborazione con il musée Jean Cocteau di Mentone.

L’obiettivo essenziale e fondamentale del progetto è restituire valore e vitalità al territorio e ai suoi tesori museali, paesaggistici e architettonici attraverso la proposta di eventi di arte contemporanea e quindi l’incentivazione di un turismo culturale sempre più coinvolgente, accessibile e sostenibile. I luoghi e gli spazi negli anni toccati dall’evento-contenitore reperti contemporanei sono molteplici, a partire dal MAR-Forte dell’Annunziata e la Villa Giardini botanici Hanbury di Ventimiglia; il museo-biblioteca Clarence Bicknell, l’Istituto Montale, l’Oratorio San Bartolomeo di Bordighera; come si diceva, il Museo Cocteau di Mentone.

A ottobre 2021 reperti contemporanei si poserà per la prima volta sulla Chiesa di San Francesco a Ventimiglia Alta, con la mostra Les fils-idea!-i fili, resa possibile grazie al supporto e alla sponsorizzazione fondamentale della società Marina di Ventimiglia e grazie al Comune di Ventimiglia che ha creduto nella proposta e concede lo spazio affascinante di questo ex luogo di culto, oggi dedicato a iniziative artistico-culturali.

Il valore aggiunto sarà dato dall’allestimento “aereo” nella navata barocca di San Francesco progettato dall’architetto-scenografo Peter Bottazzi; e dall’intervento critico di Nicola Davide Angerame, che avverrà attraverso uno scritto e un colloquio previsto in un ulteriore evento sabato 27 novembre, alle 16.30, sempre nello spazio di San Francesco.

Scrive Angerame dopo un primo incontro con l’artista:

Il lavoro di Pier Paolo Quaglia si propone come un tentativo originale e ilare di superare, dal suo interno, l’estetica Pop attraverso una ricerca sperimentale sui materiali, sulle tecniche costruttive dell’immagine e sull’elaborazione dei contenuti, al fine di sondare e svelare la profondità di una cultura apparsa spesso e volentieri come l’espressione più gioiosa di una vivace superficialità.

Opening con Disco Amor, con ambientazione musicale, sabato 16 ottobre 16-20
Bookshop in mostra a cura di Logoteca con Daniela Giumini e Marco Muraro.
Spazio off a San Francesco #ultraviolhat con Pasquale Putrino e i suoi “uncinetti”.
Orari: mercoledì – giovedì - venerdì: 15-18. Sabato - domenica:10-12/15-18

A cura di Silvia Alborno e Lucia Palmero
Progetto di installazione Peter Bottazzi
Allestimento Andrea Semeria restauratore

Con il patrocinio: Città di Ventimiglia
Main sponsor: Marina di Ventimiglia

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU