Economia - 19 dicembre 2018, 13:50

La giusta alimentazione e la giusta integrazione nello sport: ecco quello che c'è da sapere

SANREMOBIO è rivenditore ufficiale di SOLGAR, NAMED, NATURVEG, LIFEFOOD. Oltre 70 tipi di barrette per tutte le esigenze (proteiche, senza glutine, vegane...) per un pasto veloce o per una ricarica immediata.

La giusta alimentazione e la giusta integrazione nello sport: ecco quello che c'è da sapere

Riguardo al rapporto fra nutrizione e attività fisica, è luogo comune, ma errato, ritenere che chi pratica sport debba sempre mangiare di più, aumentare l’apporto di proteine e assumere alimenti speciali o integratori. In realtà è più corretto suggerire un’alimentazione quali-quantitativamente adeguata alle esigenze fisiologiche della persona ed eventualmente la giusta integrazione.

Una corretta nutrizione per chi pratica sport è finalizzata a ottenere un effetto positivo indiretto, preservando la salute dell’individuo, ottimizzando le condizioni metaboliche per lo svolgimento dell’attività e fornendo i substrati più idonei a un ottimale “recupero” muscolare post-esercizio.

Nutrirsi e idratarsi correttamente è fondamentale per migliorare la performance sportiva. Per raggiungere un buono stato di forma fisica e quindi poter avere delle prestazioni atletiche soddisfacenti è indispensabile che l'allenamento regolare si accompagni ad un'alimentazione corretta ed adeguata alle attività svolte.

Occorre una dieta variegata e bilanciata e soprattutto è necessario che gli alimenti contengano energia vitale: qualità organolettiche, freschezza e integrità del prodotto!

L’apporto idrico di uno sportivo deve essere abbondante, non limitato al momento dei pasti principali, ma distribuito in tutto l’arco della giornata anche durante la pratica sportiva, tanto più se svolta in condizioni di alta temperatura e elevata umidità relativa. Infatti, basta una lieve disidratazione (deficit idrico superiore al 2-3 % del peso) per avere un calo evidente della performance sportiva.

Qual è il timing nutrizionale dello sportivo?

Rispetto all’allenamento o alla gara, una delle peculiarità della nutrizione sportiva è che la composizione e la tempistica di assunzione dei pasti devono essere modulate tenendo conto dell’orario di allenamento o gara. Ciò al fine di ottimizzare i processi digestivi e le condizioni metaboliche per lo svolgimento dell’attività, oltre che per fornire i substrati più idonei ad un ottimale “recupero” muscolare dopo la stessa.

Integratori alimentari: moda o reale necessità? 

Un’alimentazione adeguata in apporto calorico ed equilibrata in MACRONUTRIENTI (carboidrati, proteine, grassi) e MICRONUTRIENTI (vitamine e minerali) riesce a garantire allo sportivo un corretto stato di salute psicofisico e buone performances sportive.

L’elevato lavoro muscolare, la sudorazione intensa e l’elevato consumo energetico possono portare alla necessità di un’integrazione di alcuni nutrienti, dato che non è sempre possibile raggiungerne la quantità necessaria con l’alimentazione.


Lo sport senza doping

Il “doping” è l’impiego di sostanze farmacologiche allo scopo di migliorare le prestazioni sportive. Tali sostanze sono vietate dal Comitato Internazionale Olimpico (CIO) e sono elencate in una lista, aggiornata periodicamente, realizzata dalla World Anti-Doping Agency (WADA). La NORMATIVA italiana ANTIDOPING inizia con la legge 346/2000 per arrivare al Documento tecnico-attuativo del Codice Mondiale Antidoping WADA e dei relativi Standard internazionali (NORME SPORTIVE ANTIDOPING-NSA) in vigore da 10 marzo 2016.

A SanremoBio trovi solo ed esclusivamente prodotti certificati e la massima garanzia degli enti di certificazione e le migliori marche a livello italiano e internazionale.

Grande spazio viene dato alle proteine di origine vegetali a partire dalla proteina della canapa, del riso, del pisello e della soia. Non mancano – per esigenze specifiche le proteine tradizionali derivanti dal latte o dall’uovo.

L’assortimento è completo per quanto riguarda le vitamine e gli oligoelementi fondamentali per il mantenimento dello stato di salute. Tutte le vitamine e i multivitamenici sono disponibili nel formato liquido o in capsule o in polvere. Tutti gli oligoelementi sono disponibili in formato liquido e novità assoluta in forma colloidale (molto più rapidamente assimilabile e disponibile).

Assortimento completo anche per la colazione: fiocchi, farine solubili, gallette d’avena, preparati per colazioni e beveroni al naturale o con frutta, muesli proteici


SANREMOBIO è rivenditore ufficiale di SOLGAR, NAMED, NATURVEG, LIFEFOOD. Oltre 70 tipi di barrette per tutte le esigenze (proteiche, senza glutine, vegane...) per un pasto veloce o per una ricarica immediata.

Informazione Pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU