Eventi - 17 ottobre 2018, 14:59

Vallecrosia: questa sera, proseguono i nuovi corsi di recitazione di Liber Theatrum

Appuntamento fissato alle ore 20.00 presso il 'teatrino' sotto la chiesa moderna di San Rocco

Vallecrosia: questa sera, proseguono i nuovi corsi di recitazione di Liber Theatrum

Proseguono questa sera, Mercoledì 17 ottobre, i nuovi corsi di recitazione di Liber Theatrum. Appuntamento fissato alle ore 20.00 presso il “teatrino” sotto la chiesa moderna di San Rocco a Vallecrosia in via San Rocco 16 per il secondo incontro dedicato al corso per gli adulti che, come di consueto, sarà curato e condotto da Diego Marangon.

Ancora ufficialmente aperte quindi le iscrizioni ai corsi teatrali per la stagione 2018-2019 che permetteranno a chi lo desidera di cimentarsi nell’arte della recitazione prevedendo corsi, ma anche laboratori e workshop estemporanei con attori e registi professionisti, la cui calendarizzazione è in via di definizione proprio in questi giorni.
Telefonando al 338 6273449 oppure scrivendo all’indirizzo mail liber.theatrum@gmail.com e visitando il sito www.libertheatrum.com sarà possibile non solo già iscriversi, ma anche avere informazioni, ottenere dettagli e chiedere le delucidazioni necessarie. Gratuito, senza impegno e libero a tutti sarà l’accesso ai primi due incontri per consentire a chiunque di prendere visione direttamente e comprendere “al meglio” di che cosa si tratta e ricevere tutte le informazioni utili per decidere se iniziare o meno l’avventura teatrale a partire dal mese di Ottobre.
Anche quest’anno si è quindi alla vigilia di un cammino lungo e articolato, che ancora una volta, riuscirà a regalare soddisfazioni, gratificazioni e grandi sorprese, offrendo stimoli ed entusiasmo, solleticando e sollecitando la curiosità di coloro che decideranno di iscriversi per cogliere quei risultati che da anni vengono raggiunti brillantemente, vincendo con successo una sfida personale affascinante e arricchente.

Un percorso dedicato al corpo ed alla voce, fatto di esercizi corporei e giochi teatrali, improvvisazioni e lavoro sull’intenzione, che permetterà agli aspiranti attori di esplorare e sperimentare soprattutto la propria sfera emozionale, per riuscire a mettere in scena la parola drammaturgica e trasmettere al meglio un messaggio, facendo vibrare le corde emotive degli spettatori, in un viaggio metaforico che, come al solito, porterà alla messa in scena di un saggio finale.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU