Sanità - 25 marzo 2018, 07:05

Che cosa è il glaucoma dell'occhio? Domande e risposte con il prof Lupi su una malattia assai diffusa

Dall'11 al 17 marzo si sono tenute le giornate mondiali del glaucoma.

Che cosa è il glaucoma dell'occhio? Domande e risposte con il prof Lupi su una malattia assai diffusa

Cari lettori, dall'11 al 17 marzo si sono tenute le giornate mondiali del glaucoma, viste le numerose mail ricevute sull'argomento, in una precedente intervista, al dott. Franco Lupi, oculista di Sanremo avevo posto alcune domande e vorrei, con l'occasione, riproporvele. 

Che cosa è il glaucoma? Per glaucoma s’intende un aumento della pressione intraoculare con conseguente sofferenza del nervo ottico e riduzione del campo visivo.

Quali parti dell'occhio sono coinvolte nel glaucoma? La parte che più soffre è la testa del nervo ottico o papilla che presenta una diminuzione delle fibre nervose di cui è composta. 

Com’è la pressione intraoculare legata al glaucoma? Quando la pressione oculare supera i 21 mm di mercurio si inizia a parlare di ipertono, sopra i 25 mm di mercurio  si ha la quasi certezza d’inizio glaucoma.

Ci sono diversi tipi di glaucoma? Fondamentalmente si suddivide in glaucoma cronico ed acuto. Il cronico può essere diagnosticato solo dal Medico Oculista col controllo del Tono, il paziente da solo non può percepire le  variazioni di pressione. Il glaucoma acuto è invece estremamente doloroso ed il paziente avverte dolore intenso al bulbo oculare, cefalea ed offuscamento della vista.

Cos’è la perdita del campo visivo? Quando fissiamo un oggetto percepiamo anche ‘con la coda dell’occhio’ il “panorama” intorno. Questo e’ il campo visivo, nel glaucoma quel panorama si riduce fino a scomparire.

Quali controlli si eseguono durante l’esame oftalmico per il glaucoma? Innanzitutto la misurazione della pressione,  poi la valutazione della papilla ottica ed eventualmente l’esame computerizzato del campo visivo.

Può il glaucoma essere secondario ad un trauma oculare? In alcuni casi si se vi è stato grave danno delle strutture oculari.

Quali  trattamenti abbiamo a disposizione per il glaucoma? Numerosi. Dai colliri di diversi tipi e forza ai trattamenti laser fino alla chirurgia.

Con che frequenza bisogna andare dall’oculista quando si soffre di glaucoma? Dipende da quanto il tono è compensato. Quando la pressione  è finalmente nella norma si può eseguire un controllo del tono trimestralmente.

Dott. Franco Lupi 

salute@sanremonews.it

TWITTER:
INFERMIERE & SALUTE

Disclaimer: tutti gli articoli redatti dal sottoscritto, si avvalgono dei maggiori siti e documenti basati sulle evidenze, ove necessario sarà menzionata la fonte della notizia: essi NON sostituiscono la catena sanitaria di controllo e diagnosi di tutte le figure preposte, come ad esempio i medici. Solo un medico può effettuare la diagnosi ed approntare un piano di curaLe fonti possono non essere aggiornate e allo stato dell’arte possono esservi cure, diagnosi e percorsi migliorati rispetto all’articolo.

Immagini, loghi o contenuti sono proprietarie di chi li ha creati, chi è ritratto nelle foto ha dato il suo consenso implicito alla pubblicazione. Le persone intervistate, parlano a titolo personale, per cui assumono la completa responsabilità dell’enunciato, e dei contenuti. Il sottoscritto e Sanremonews in questo caso non ne rispondono. 

Compito dell’infermiere è la somministrazione della cura, il controllo dei sintomi e la cultura all’ Educazione Sanitaria.

 

Roberto Pioppo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU