Eventi - 17 agosto 2017, 07:49

Sanremo: tutto pronto per l'edizione numero 49 del Moac dal 19 al 27 agosto. Sabato l'inaugurazione

Regno dell'artigianato, dove da sempre si coniugano manualità e creatività, tradizione e innovazione, storie e culture diverse, la Mostra Mercato dell'Artigianato di Sanremo è diventata negli anni luogo di incontro, di scambio e di salvaguardia dell’artigianato artistico locale, regionale, nazionale ed internazionale

Sanremo: tutto pronto per l'edizione numero 49 del Moac dal 19 al 27 agosto. Sabato l'inaugurazione

La 49^ edizione del MOAC Mostra Mercato dell’Artigianato di Sanremo si svolgerà dal 19 al 27 agosto all’interno del Palafiori, una struttura multifunzionale sita nel centro della cittadina matuziana.

Regno dell'artigianato, dove da sempre si coniugano manualità e creatività, tradizione e innovazione, storie e culture diverse, la Mostra Mercato dell'Artigianato di Sanremo è diventata negli anni luogo di incontro, di scambio e di salvaguardia dell’artigianato artistico locale, regionale, nazionale ed internazionale.

La data prescelta, a cavallo della seconda metà di agosto, risponde alla logica di fare da polo di attrazione per i turisti nel momento della loro massima affluenza in città e nei comuni della Provincia, nonché della vicina Costa Azzurra. Rimane invariata la gratuità dell’ingresso per il pubblico in visita.

L'obiettivo di questo "nuovo corso" del MOAC, con il ritorno alla storica location del Palafiori, nel cuore della Città, sarà la "riabilitazione" delle arti tradizionali, agli occhi del grande pubblico, con attenzione anche al futuro, pur concedendo spazio al commercio, alle produzioni agricole ed all’artigianato dal Mondo, per accogliere e coinvolgere il pubblico, guidandolo attraverso un percorso che, partendo dalle realtà del territorio, conduca alla scoperta di diverse culture e tecniche di lavorazione, passando per il Made in Italy, mentre la presenza di produttori e aziende agricole comporrà l’area degli artigiani del cibo, in cui sarà anche presente anche un ristorante che proporrà prodotti esclusivamente a Km. 0.

Fondamentale, come sempre, la presenza e la collaborazione delle Associazioni di categoria, Confartigianato Imperia e CNA Imperia, che avranno un’area dedicata con stand istituzionali ed alcuni dei propri associati presenti in fiera con uno spazio espositivo, in rappresentanza delle lavorazioni artigiane locali, la cui presenza diventerà, nel tempo, sempre più una vetrina delle eccellenze artigiane e delle attività produttive del territorio.

Importante la presenza del Consorzio dei Servizi dei Comuni della Valle Argentina che presenteranno al pubblico locale ed ai turisti, a turno, anche con dimostrazioni dal vivo, le loro lavorazioni tradizionali.

Il riconoscimento ufficiale da parte delle Istituzioni come la Regione Liguria e la Provincia di Imperia, nonché le media partnership con le maggiori testate locali, dimostrano l’importanza che, una manifestazione storica come MOAC, ormai alla soglia del mezzo secolo di tradizione nell’estate sanremese, riveste nel calendario degli appuntamenti d’intrattenimento e cultura.

Ampio spazio è stato concesso ad Associazioni benefiche impegnate nel sociale, quali la Telethon, la AISM e l’Anfass, mentre l’ospitata di un espositore da Norcia, aiuterà a non far dimenticare, come purtroppo troppo velocemente spesso accade, i disagi in cui ancora molti vivono, per cause natura 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU