Politica - 29 aprile 2017, 09:55

Bordighera, il PD bacchetta Pallanca: cita Mattarella nel discorso del 25 aprile, ma non lo dice, “Usano questa occasione per avere una vetrina”

“Il PD di Bordighera – prosegue Pallanca - ha voluto evidenziare in modo negativo ciò che ho fatto e letto, il mio errore è stato quello di non citare subito la fonte di ispirazione e per questo motivo mi scuso con i presenti al Cippo dei partigiani.

Bordighera, il PD bacchetta Pallanca: cita Mattarella nel discorso del 25 aprile, ma non lo dice, “Usano questa occasione per avere una vetrina”

"Vorrei chiarire che ho preso spunto, vista l'importanza della circostanza e la fonte illustre, dal discorso del Presidente Mattarella del 2015. E' anche vero che non mi sono mai arrogato alcun diritto di aver scritto interamente quanto ho letto martedì mattina." A dirlo è il Sindaco di Bordighera, Giacomo Pallanca, dopo essere stato 'bacchettato' da Partito Democratico cittadino per aver citato nel suo discorso del 25 aprile, alcuni passi di quello tenuto dal Presidente Mattarella nel 2015, ma senza dirlo. 

“Ho preso spunto dal discorso che fece il presidente Mattarella nel 2015, perchè vista l'importanza della circostanza, ho ritenuto opportuno condividere alcune considerazioni, perchè  essendo il 25 aprile una data fondamentale per tutti noi, ritengo che le parole da usare abbiamo un peso più che significativo. I discorsi fatti in occasione di questa ricorrenza dagli uomini delle istituzioni, come il Presidente Sergio Mattarella, il Presidente Giorgio Napolitano e il Presidente Sandro Pertini, nonostante politicamente distanti da me, sono stati fonte di spunto, illuminanti per chiarezza e coinvolgimento”.

“Il PD di Bordighera – prosegue Pallanca - ha voluto evidenziare in modo negativo ciò che ho fatto e letto, il mio errore è stato quello di non citare subito la fonte di ispirazione e per questo motivo mi scuso con i presenti al Cippo dei partigiani. Credo che quanto da me dichiarato sia una dimostrazione di umiltà intellettuale che deve essere scevra da ogni polemica”. 

“Ritengo che il PD cittadino – termina Pallanca - stia semplicemente strumentalizzando la situazione e ne faccia un'occasione per avere una vetrina. Dal mio punto di vista il 25 aprile deve essere prima di ogni altra cosa  il giorno della pacificazione, viva l'Italia fraternamente unita”.

Simona Della Croce

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU