Sport - 23 maggio 2016, 17:05

Tutto pronto per le finali nazionali giovanili di pallavolo che si disputeranno a Imperia, Diano Marina e San Bartolomeo al Mare

La competizione è stata presentata questa mattina in Comune a Imperia, alla presenza degli amministratori del Capoluogo, di Diano Marina e di San Bartolomeo al Mare, e dei dirigenti della Fipav Liguria

Tutto pronto per le finali nazionali giovanili di pallavolo che si disputeranno a Imperia, Diano Marina e San Bartolomeo al Mare

Partirà domani pomeriggio la finale giovanile Crai Under 14 maschile che si disputerà a Imperia, Diano Marina e San Bartolomeo al Mare. La competizione, che vede partecipare ventotto squadre, terminerà domenica alle 11 al Palazzetto dello Sport di Imperia, assegnerà lo scudetto di categoria.

La competizione è stata presentata questa mattina in Comune a Imperia, alla presenza degli amministratori del Capoluogo, di Diano Marina e di San Bartolomeo al Mare, e dei dirigenti della Fipav Liguria.

L'Assessore allo Sport del Comune di Imperia Simone Vassallo ha sottolineato le oltre 1500 prenotazioni negli alberghi della provincia.

"I numerosi arrivi - ha detto - hanno fatto sì che si unisse sport a turismo a promozione del territorio. Mi auguro sia tutto molto seguito dai cittadini. Sono contento e vi ringrazio tuttu per aver collaborato".

"Ringrazio Vassallo - ha detto il consigliere con delega alle manifestazione del Comune di Diano Marina Davide Carpano - anche perché il comune di Imperia è stato un ottimo volano che ci ha permesso di portare le finali in provincia. Ringrazio la federazione che ci ha permesso di portare l'evento a Diano. Questa è una manifestazione importante, non solo per il pernottamento negli alberghi di oggi, ma anche per la promozione del territorio di domani".

Per San Bartolomeo al Mare era presente il Sindaco Valerio Urso: "Ringrazio la federazione, veicolo per il volano turistico di realtà come la nostra. Venire nel golfo è il vostro riconoscimento di quanto di buono si è fatto negli anni. Crediamo nel turismo sportivo, fatto di giovani che vengono a conoscere territori nuovi. In virtù di questo noi abbiamo sviluppato altre manifestazioni. A San Bartolomeo stiamo portando avanti la coppa primavera, dedicata al mondo giovanile del calcio. A Diano a ottobre ricordiamo il Wind Festival che ha un riscontro sempre più internazionale. Infine, auguro alle squadre del nostro territorio di ben distinguersi".

Anna Del Vigo, presidente di Fipav Liguria, ha detto: "Questa manifestazione è un volano turistico non indifferente, ringraziamo gli albergatori che hanno dimostrato una elasticità non comune in altre parti della regione. Tra i riconoscimenti, ricordiamo volentieri il Premio speciale Enrico Chiavari. Ci sembrava il primo momento adatto per ricordare chi ha fatto tanto per la pallavolo in questa provincia, e per chi aveva portato la sua esperienza nel comitato regionale in maniera umile. I premi speciali che andranno ai migliori saranno intitolati a lui".

Il delegato Fipav Tullio Arduino ha spiegato che "Il torneo nasce da una mia idea. Era stato già organizzato quattro anni fa, e quest'anno ho deciso di riproporlo al presidente del comitato. Da gennaio è partito un lavoro organizzativo che a livello logistico non è facile, ma siamo riusciti a portare a termine l'operato.

Ventotto sono le squadre che, al termine delle fasi provinciali e poi regionali, hanno acquisito il diritto a partecipare.

Delle 16 formazioni che prendono parte alla prima fase (4 gironi da 4), solo 4 rimarranno in gara a partire da giovedì, quando entreranno in scena anche le 12 teste di serie.

Le quattro prime sfide sono in programma domani, martedì 24, alle ore 15.30, in contemporanea sui due campi allestiti nel palazzetto dello sport di Imperia, al palasport Canepa di Diano Marina e presso la palestra comunale di San Bartolomeo al mare: Sir Safety Perugia-Decimomannu, Trentino-Caribz Bolzano, Roomy Catania-Ok Val Gorizia, Materdomini Castellana-Murate Potenza.

2012 – Quattro anni fa Fipav Liguria e Fipav Imperia organizzarono, nelle stesse località e con grande successo, la Finale Nazionale Under 14 femminile, conclusasi con il trionfo dell'Asystel Orago e l'11° della Nlp Sanremo che allora rappresentò i colori liguri.

I NUMERI – Le 28 squadre (420 persone tra atleti, tecnici e dirigenti accompagnatori) si daranno battaglia su 4 campi da gioco (3 impianti). In tutto sono 68 gli incontri (tutti 3 su 5) in programma e 16 gli arbitri designati per l'evento (c'è anche l'imperiese Piera Basso, di San Bartolomeo al mare). Le squadre soggiornano in una decina di hotel di Imperia, Diano Marina e San Bartolomeo al mare.

Considerando solo i team e lo staff federale, i pernottamenti complessivi sono circa 1.500, cui vanno aggiunti quelli dei numerosi familiari ed addetti ai lavori in arrivo da tutta Italia.

LA LIGURIA – 

A rappresentare la Liguria, con l'arduo compito di difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Gubbio dall'Amis Chiavari, c'è il Colombo Genova del coach Piero Merello e del presidente Paolo Noli, in campo da giovedì ed inserito nel girone con Yaka Malnate, Torretta Livorno e con la vincente del gruppo C.

CHE PIAZZE – Tra i 28 club finalisti ci sono anche le giovani promesse di club di serie A1 quali Perugia, Trento, Civitanova Marche (ex Macerata), Padova e Ravenna, nonché quelli di società in arrivo da piazze storiche e di grande prestigio per il volley italiano, quali Modena, Treviso, Cuneo, Catania, Castellana Grotte e Vibo Valentia.

IL BENVENUTO – 

Il primo appuntamento ufficiale per le squadre (alcune delle quali sono attese già da quest'oggi) che disputano la fase di qualificazione è fissato per domani, martedì 24, con la riunione tecnica in programma alle 11.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Diano Marina. In tale occasione è previsto anche il sorteggio per il completamento dei raggruppamenti della prima fase.

Stessa cosa avverrà giovedì 26 per quanto riguarda le ammesse alla seconda fase. Le formazioni che non passeranno la prima fase, e dunque classificate dal 17° al 28° posto, saranno premiate mercoledì sera, alle 21.30, presso il centro divertimenti Bowling di Diano.

IL GRAN FINALE – 

La finalissima è in programma domenica 29 alle ore 11 sul campo centrale del palazzetto dello sport di Imperia, zona San Lazzaro. A seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione, cui interverrà anche Simone Parodi, punto di forza della Nazionale azzurra sino allo scorso anno, nelle ultime stagioni in A1 con la maglia della Lube. ll palazzetto dello sport di Imperia è stato inaugurato nel 2009 alla presenza di big del volley quali Andrea Giani, Marco Bracci, Paolo Tofoli e l'imperiese Giacomo Giretto. Nel 2012 su questo parquet si è esibita anche la Nazionale Italiana femminile, in un match amichevole con la Cina, facendo registrare il tutto esaurito. Anche il Palacanepa di Diano Marina ha ospitato alcuni incontri di alto livello, con protagoniste formazioni di serie A, italiane e straniere. Il più importante si è svolto nel 2005, tra la Bre Banca Cuneo (nelle cui fila giocava allora anche il brasiliano Giba) ed i francesi del Cannes.

PREMI SPECIALI – 

I tre riconoscimenti speciali previsti per i migliri giocatori (palleggiatore, centrale, schiacciatore) sono abbinati al Premio Enrico Chiavari, per onorare la memoria dello storico presidente della Nuova Lega Pallavolo Sanremo, uno dei decani tra i dirigenti del volley regionale, vice-presidente della Federvolley regionale negli ultimi anni, purtroppo deceduto lo scorso ottobre.

IL PROGRAMMA – 

Questi gli orari delle gare, giorno per giorno, in contemporanea sui 4 campi. Martedì 24 (prima fase, 1° turno): ore 15.30, 17.00. Mercoledì 25 (prima fase, 2° e 3° turno): ore 9.00,10.30, 16.00, 17.30. Giovedì 26 (seconda fase, 1° turno): ore 15.30, 17.00. Venerdì 27 (seconda fase, 2° e 3° turno): ore 9.00,10.30, 16.00, 17.30. Sabato 28 (quarti di finale e semifinali): ore 9.00,10.30, 16.00, 17.30. Domenica 29: ore 9 (finale 3° posto a Diano Marina, finali 5° e 7° posto a Imperia), ore 11 (finalissima a Imperia).

LE SQUADRE – 

Questi i nomi delle 28 squadre protagoniste, suddivise per regione.

Abruzzo: Teate Volley Chieti e Enjoy Volley Vasto;

Alto Adige: Sport Team Sudtirol Bolzano;

Basilicata: Murate Potenza;

Calabria: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia;

Campania: Volley Meta Na;

Emilia Romagna: Casina dei Bimbi Modena e Cmc Porto Robur Ravenna;

Friuli Venezia Giulia: Ok Val Benza Gorizia;

Lazio: Sempione Pallavolo Roma;

Lombardia: Yaka Volley Malnate Va, One Team Azzano Nembro Bg e Volley Segrate 1978;

Marche: Cucine Lube Banca Marche Treia Mc;

Molise: Nuova Pallavolo Campobasso;

Piemonte: Bre Banca Cuneo;

Puglia: Green Volley Francavilla Br e Matervolley Castellana Ba;

Liguria: Colombo Axa Genova;

Sardegna: Nuova Decimomannu Ca;

Sicilia: San Vito Giarratana Rg e Roomy Catania;

Toscana: Torretta Volley Livorno;

Trentino: Trentino Volley Tn;

Umbria: Sir Safety Farchioni Rivotorto Pg;

Veneto: Kio Ene Padova, Volley Treviso e Spes Belluno.

DIETRO LE QUINTE - L'organizzazione è curata dalla Fipav Liguria, con braccio operativo la Delegazione di Imperia, con il patrocinio di Regione Liguria, Coni Liguria, Prefettura e Provincia di Imperia, Comune di Imperia, Comune di Diano Marina e Comune di Sa Bartolomeo al mare. Oltre a Crai, title sponsor delle Finali Giovanili Fipav, sono partner della manifestazione Fratelli Carli, Mediterranea, Alberti, Museo dell'Olivo e Bowling di Diano. Partner tecnici: Fortuna Tours e Emmecidi

Turismo.

Le società sportive locali che collaborano con la Fipav tramite i loro tecnici, dirigenti ed atleti sono Nuova San Camillo Imperia, Primavera Volley Imperia, Maurina Volley Imperia, Golfo di Diana Volley, Volley Team Arma di Taggia e Nlp Sanremo.

WEB - Per accedere al sito dell'evento (interno al portale della Federvolley), che sarà costantemente aggiornato, basta cliccare sull'apposito banner nella home page di www.fipavimperia.it. La brochure

ufficiale è consultabile a questo link http://www.youblisher.com/p/1415060-Finale- U14-maschile/

Le gare si disputeranno al Palazzetto dello Sport di Imperia, al Palasport Canepa di Diano Marina e alla palestra comunale di San Bartolomeo al Mare.

Francesco Li Noce

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU