Politica - 15 giugno 2015, 11:58

Imperia: il presidente della Provincia Fabio Natta ha assegnato le deleghe ai nuovi 'Assessori' dell'Ente

Son 8 tra cui 5 sindaci oltre alla vice Presidenza del primo cittadino di Sanremo, Alberto Biancheri.

Imperia: il presidente della Provincia Fabio Natta ha assegnato le deleghe ai nuovi 'Assessori' dell'Ente

Sono state assegnate questa mattina, dal Presidente della Provincia di Imperia, Fabio Natta, le deleghe ai consiglieri eletti nel maggio scorsi, in quello che per la prima volta è un ente decisamente diverso da quello precedente.

 

Al Sindaco di Imperia, Carlo Capacci sono state affidate le deleghe in materia antisismica, ai Lavori Pubblici ed alle Grandi Infrastrutture. Al Consigliere Alessandro Casano quella in materia di Sistemi Informativi. A Luigino Dellerba i Centri per l’Impiego e la viabilità provinciale nella zona di Levante. Ad Antonio Fimmanò la viabilità della zona di Ponente ed al Sindaco Vincenzo Genduso la delega ai Trasporti.

Al primo cittadino di Ventimiglia, Enrico Ioculano, sono toccate le deleghe ai Progetti Comunitari ed alle Politiche Transfrontaliere, al collega di Bordighera Giacomo Pallanca i Beni Culturali, le dimore storiche, ville e musei ed il marketing territoriale. Infine al Consigliere di opposizione a Vallecrosia, Fabio Perri, la delega sulle Pari Opportunità.

"Sono confermati tagli per 5 milioni di euro, il che rende difficile chiudere il bilancio preventivo, sebbene abbiamo un avanzo di 700 mila euro. La scelta del nostro progetto non nasce dopo le regionali, ma e'nata all' interno della nostra maggioranza a seguito delle elezioni provinciali”: sono le parole del presidente Natta e il vice presidente della provincia Biancheri.

"La deleghe sono state assegnate a seconda delle capacita' professionali dei sindaci, di cui ci sembrava giusto usufruire", spiega il Presidente Natta. Chiederemo che la nuova regione assuma le 10 unità richieste a tempo determinato, persone cioè che la giunta aveva individuato per le nuove assunzioni. Finora le delibere del consiglio provinciale sono state adottate all'unanimità di 11 su 11" prosegue il Presidente. 

Durante la riunione consiliare, con tutti gli eletti presenti, sono state approvate all’unanimità ben sei pratiche: il Piano faunistico provinciale, lo Schema di accordo con la Regione Liguria per il trasferimento del personale, dei beni e delle relative risorse finanziarie (la pratica riguarda 46 dipendenti a tempo indeterminato, 11 precari, piu’ 10 unità suppletive per le quali la Regione ha dato la sua disponibilità), il Rendiconto di gestione 2014, il Regolamento per la fruizione del Sito a interesse comunitario sul Torrente Nervia (tratto dall’Aurelia al mare) le varianti ai Piani di bacino stralcio per la difesa idraulica e idrogeologica dei torrenti Vallecrosia, Borghetto e dei torrenti dell’ambito Dianese. 

Per quanto riguarda il Piano faunistico venatorio e le due varianti dei Piani di bacino si tratta degli ultimi atti dei rispettivi settori d’attività da parte della Provincia: la Caccia e la Pesca, e la Difesa del suolo, da luglio torneranno di competenza della Regione. 'Tutte queste pratiche testimoniano il grande lavoro e il grande impegno profusi in questi anni dagli uffici appositi dell’ente, che testimoniano una volta di piu’ la preziosa opera del personale della Provincia', ha detto il Presidente Fabio Natta. 

Per quanto riguarda il Rendiconto di gestione 2014, dopo il riaccertamento straordinario dei residui, rispetto allo schema del documento finanziario approvato nelle scorse settimane, l’avanzo di amministrazione disponibile si riduce da oltre un milione e 700 mila a poco meno di 700 mila euro. 'E’ un dato contabile – evidenzia il Presidente Natta – che visti gli annunciati tagli finanziari governativi non ci lascia affatto tranquilli per la predisposizione del bilancio preventivo. Desidero sottolineare però la valenza dell’accordo siglato con la Regione, in ordine ai trasferimenti del personale. Un accordo figlio dell’intensa attività dell’ultimo mese, che segna un punto fermo in una vicenda le cui condizioni si auspica possano essere ancora migliorate'

"Il messaggio che vorrei arrivasse a tutti i colleghi sindaci, soprattutto dell'entroterra, è che le risorse per la viabilità al momento non ci sono. C'è solo la volontà di fare tanto, ma al momento solo quello" specifica il Consigliere dell'Erba. “Il nostro scopo e' quello di lavorare assieme per il bene dell'ente e della regione, e lo faccia o come volontari" sono le parole di chiusura.

Stefania Orengo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU