- 22 febbraio 2011, 09:40

Avendo visto e sentito, non possiamo tacere

ospitiamo perciò volentieri il comunicato della Onlus Uniti per la Salute, che replica alla "risposta" di Tirreno Power, in merito all'incontro pubblico del 18/02 al teatro Chiabrera, al quale eravamo presenti. Per essere aggiornati, la foto qui accanto è di ieri sera 21/02/2011

Avendo visto e sentito, non possiamo tacere

"Il 18 febbraio chi era presente in un teatro Chiabrera strapieno, ha potuto constatare il numero e l’importanza delle realtà associative che hanno sostenuto l’iniziativa (in allegato), del livello degli autorevoli relatori, dei cittadini che in modo onesto, costruttivo e con molto sacrificio - anche economico - hanno cercato in modo serio e pacato risposte a domande   che preoccupano la cittadinanza. Preoccupazioni che si sono ulteriormente rafforzate leggendo il comunicato dei vertici della Centrale in cui l’azienda manifesta la volontà di “definire soluzioni che migliorino considerevolmente l’impatto ambientale”: interpretiamo questa dichiarazione come implicita affermazione che l’impatto ambientale esiste, eccome! E non è tanto piccolo se l’azienda stessa afferma che esistono soluzioni per migliorarlo “considerevolmente”.

Sosteniamo con fermezza che a questo punto non servano altre parole: i soggetti istituzionali, a tutela della salute dei cittadini, crediamo abbiano il dovere di intervenire da subito e senza condizioni. In questo contesto ci pare assurdo parlare di potenziamento a carbone: si dia corso secondo legge alla procedura A.I.A (Autorizzazione Integrata Ambientale richiesta dal 2007) e, come chiesto con forza e autorevolmente dai sindaci di Vado e Quiliano quali responsabili della salute, si dia immediatamente avvio ad una seria Valutazione Sanitaria con la presenza dell’Ordine dei Medici, prima di ogni altra decisione.

La seguente dichiarazione ci sembra esaustiva: “nelle aree interessate dalle ricadute delle emissioni della centrale si osservano elevati tassi standardizzati di mortalità, rispetto alla media regionale e nazionale sia per tutte le cause, che per malattie neoplastiche, cardio e cerebrovascolari”. Sono parole dell’Ordine dei Medici Provinciale, Ente che ha come finalità la deontologia professionale a difesa della salute di tutti noi.: altro che posizione preconcetta o di parte! Leggiamola e riflettiamo attentamente. "

 

                                                                                   

Com. St. Uniti per la salute

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU