A Taggia, Provincia e Comune stanno valutando l'installazione di due tutor sulla SP 548. Il tratto interessato è quello che costeggia il torrente Argentina, tra il ponte della ferrovia e l'ex mercato coperto.
In prima battuta, l'ente provinciale, aveva valutato l'installazione di un autovelox nella zona di Sant'Agostino, vicino alla rotonda tra via Levà e Regione Prati e Pescine. Il Comune di Taggia ha chiesto che venissero prese in considerazione altre zone della strada provinciale che in questi anni si sono rivelate più problematiche. È così che si è arrivati alla conclusione di spostare il rilevamento della velocità nel tratto noto per il numero importante di incidenti (almeno 29 in appena 5 anni), spesso con gravi conseguenze per i coinvolti e in alcuni casi, anche mortali.
L'idea di posizionare dei tutor da un capo all'altro della strada ad alto scorrimento si inserisce in un piano più ampio di revisione della sicurezza stradale. In questi anni, la strada provinciale, nel tratto incriminato, è stata oggetto di numerosi controlli da parte della polizia locale, attraverso l'uso dei rilevatori con i Velo Ok. Inoltre è stato abbassato anche il limite massimo di velocità, passato da 90 a 70 km/h.
È rimasto in sospeso, invece, il discorso di modifica all'incrocio con il retro del parco commerciale dove tra luglio e agosto 2020 ci furono due incidenti mortali. In futuro, qui dovrebbe nascere una rotonda, il cui progetto è stato recentemente 'donato' dalla Provincia ma per cui, oggi, non c'è la copertura economica necessaria per realizzarla: sebbene questa modifica possa rientrare tra le opere connesse alla futura costruzione dell'Ospedale unico.
Tornando ai tutor, secondo la prima analisi fatta dagli enti, i nuovi rilevatori potrebbero offrire un controllo più puntuale. L'apparecchiatura sarebbe sempre attiva, garantendo una rilevazione sulla velocità media oltre a tenere traccia delle targhe. Il Comune, intanto, porta avanti il proprio piano di sicurezza stradale, con l'installazione di un velox fisso, all'ingresso di Arma di Taggia, lato galleria che dovrebbe essere attivato al più tardi all'inizio del nuovo anno. Entrambi gli enti stanno valutando il posizionamento di ulteriori rilevatori di velocità per offrire una sicurezza maggiore ai cittadini che da tempo chiedono un cambio di passo sulla problematica nelle strade cittadine di Taggia.