Una moltitudine di spettatori, circa 80 mila, distribuiti tra Oneglia e Porto Maurizio e dei quali molti sulle spiagge nonostante la giornata un po’ ‘birichina’ sul piano meteo, per seguire lo spettacolo delle ‘Frecce Tricolori’ oggi a Imperia. Non a caso, a fine evento, la città è stata paralizzata dal traffico.
Letteralmente invasi i porti ma tanta gente si è anche distribuita sul lungomare Vespucci, proprio di fronte alla omonima nave scuola, a cercare il punto migliore dove seguire le evoluzioni.
Lo spettacolo è iniziato alle 16.30 con la dimostrazione dell’elicottero della pattuglia che ha simulato il soccorso di un uomo in mare.
Quindi è stata la volta degli aerei dell’Aero Club Savona, che hanno volteggiato in cielo di fronte al pubblico che, però, era trepidante per l’arrivo della Pattuglia Acrobatica. Le ‘Frecce’ sono arrivate dalla montagna e, volando sopra palazzo comunale e sfiorando idealmente la ‘Amerigo Vespucci’, sono arrivate sopra lo specchio acqueo allestito di fronte al porto turistico.
Qui sono iniziate le diverse evoluzioni e lo spettacolo è stato, come sempre emozionante e mozzafiato. Durante il ‘volteggio’ della pattuglia gli applausi a scena aperta hanno accompagnato le ‘Frecce’ fino al termine per un pomeriggio unico e straordinario per Imperia, dove sta per terminare un lungo ponte estremamente positivo sul piano turistico.
“È un'emozione che ci dà ottimismo per il futuro, dopo 2 anni dove tutto era fermo, non ci si poteva incontrare ,non si poteva stare insieme e grazie alle Frecce Tricolori alla Vespucci, c'è una sensazione che si respira di voglia di andare avanti di proseguire. Oltre alle tante persone che sono qui mi dicono che ci sono più di 80 mila persone che si vedono anche a occhio nudo lungo il nostro litorale, quindi vuol dire che c'era proprio bisogno di questo.Grazie a quelli che lo hanno permesso al ministero della Difesa, quindi al sottosegretario Giorgio Mulè. Grazie anche a tutti i collaboratori. Guardate che hanno lavorato in notevole quantità. La Capitaneria di porto, la Goimperia, 100 dipendenti del Comune all’organizzazione, i vigili urbani, le forze di polizia, i carabinieri, la Protezione civile. È stato un lavoro di squadra molto, molto importante, che vuol dire che quando si vuole si può!”, dichiara a fine evento il sindaco Claudio Scajola.
“Un matrimonio unico dice il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè nella storia del nostro Paese tra la perfezione dei disegni fatti dalla pattuglia acrobatica insieme alla perfezione dell'Amerigo Vespucci, sono due orologi, perfetti, sincronizzati con un'organizzazione che davvero è spettacolare che ha permesso a tutti di godere di uno spettacolo e soprattutto di questa emozione che ci hanno regalato le Frecce e l'Amerigo Vespucci”.
“Siamo stati fortunati le condizioni meteo, diciamo che un quarto d'ora prima del nostro intervento eravamo preoccupati per le nuvole. Poi, per fortuna, la buona sorte ci ha assistiti, il cielo si è aperto ma c’era un vento, molto, molto forte. Sono molto orgoglioso della mia squadra squadra che non è composto soltanto dei piloti in volo, ma ci sono persone che preparano i velivoli che lavorano ogni giorno per permettere questo spettacolo”, è il commento a fine esibizione del comandante delle Frecce Stefano Vit.
"Sicuramente una grande emozione, ormai le Frecce Tricolori, in Liguria sono fisse -dice l'assessore regionale all'Urbanistica Marco Scajola - verranno anche a Santo Stefano e a Riva Ligure, quindi una grande emozione in questo scenario meraviglioso del Golfo che di Imperia con organizzazione una giornata meravigliosa. Non si può non essere orgogliosi della Liguria e che questa ripartenza avanzi con queste manifestazioni che danno ovviamente calore a tutti gli imperiesi e ai liguri, ma anche tanti turisti che sono arrivati questi giorni".
"Una cornice che Imperia ha visto raramente nella vita tutta insieme, un lavoro così importante grazie all'impegno del sindaco in primis e di tutti. Le Frecce Tricolore, oggi hanno veramente suscitato le emozioni più grandi che si potessero avere. Tutta la Costa piena di gente per un momento di turismo veramente fondamentale che ci spinge a continuare su questo progetto, in più con la signora del mare, quindi l'Amerigo Vespucci. Sono state veramente delle giornate di festa, ma che Imperia meritava come trampolino di lancio di questo estate che sarà un'estate col botto", sottolinea l'assessore alle Manifestazioni Simone Vassallo.
Infine la parola al presidente della Go Imperia Marco Mangia: "È stato un grosso impegno quello che dell'organizzazione totalmente ricambiato sotto dallo spettacolo di oggi delle Frecce, bellissimo. Bello il porto, bello tutto".