L'adozione di innovazioni tecnologiche nel settore della produzione di macchinari industriali non avviene dall'oggi al domani ma in modo graduale e in aree di competenza mirate. Poiché l'utilità di queste innovazioni nel mondo reale diventa sempre più importante, vi vorremmo parlare oggi dei vantaggi delle guide telescopiche e delle guide lineari. La realizzazione di macchine industriali richiede non solo capacità progettuali, ma anche l'utilizzo di componenti di qualità al fine di ottenere un prodotto che soddisfi sia le esigenze del cliente sia le varie normative vigenti. Le guide telescopiche e le guide lineari fanno parte di queste innovazioni e si adattano a molte applicazioni quotidiane.
Le guide telescopiche
Le guide telescopiche sono utilizzate per semplificare lo scorrimento dei cassetti e di altri materiali necessari nella vita di tutti i giorni, soprattutto per i materiali più pesanti che devono essere movimentati orizzontalmente, verticalmente e guidati.
Le guide lineari
Le guide lineari invece sono dei dispositivi che permettono di spostare, guidando, oggetti o carichi in senso longitudinale (movimenti traslazionali). Si tratta di componenti fondamentali nell'ambito delle macchine utensili.
I vantaggi delle guide telescopiche e delle guide lineari
Le guide telescopiche sono materiali resistenti ed hanno la capacità di resistere alle vibrazioni e anche di far fronte agli urti. Il materiale con cui sono realizzate, acciaio trafilato, lavorato a freddo e zincato, assicura una distribuzione omogenea del carico totale. Pertanto, le guide beneficiano anche di una durata di vita nel tempo. Le guide lineari offrono anch'esse numerosi vantaggi, tra i quali possiamo citare: movimenti lineari monoasse o multiasse; traslazione di carichi dal più leggero al più pesante; posizionamento estremamente preciso; velocità di marcia elevate o lente; dimensioni ridotte o molto grandi; modularità e silenziosità.
Se desiderate saperne di più sui vari campi di applicazione sia nel privato che nel settore industriale delle guide telescopiche e delle guide lineari, vi rimandiamo al seguente sito: https://www.chambrelan.it/.