Anche sulla nostra provincia l'ingresso da Nord di una estesa massa d'aria fredda determina un rapido rinforzo della ventilazione settentrionale, la cui fase più intensa è attesa dalle prime ore fino alla parte centrale della giornata.
L’effetto, oltre a venti forti orientali, temporaneamente di burrasca (60-70 km/h), è anche quello dell’abbassamento delle temperature che, già da questa mattina è avvertibile sia sulla costa che nell’entroterra. Il calo delle temperature è evidente rispetto alla primavera ‘avanzata’ che abbiamo vissuto nei giorni scorsi. Questa mattina alcune temperature nell’entroterra sono tornate a sfiorare lo zero, con la minima a Colle di Nava (0,9). Poco sopra Colle Belenda con 1 e Verdeggia con 1,3. A seguire, salendo, troviamo: Poggio Fearza e Gouta 2,3, Triora 3,4, Rocchetta Nervina 4,4, Ceriana 4,6, Montalto Carpasio 4,7, Pieve di Teco 4,8, Pigna 5,1, Borgomaro 5,2, Pornassio 6,1, Dolceacqua 6,4, Pontedassio e Dolcedo 7,1, Airole 7,5, Seborga 7,6, Castelvittorio 7,9, Ranzo 8,1, Ventimiglia 9,2, Diano Marina 9,7, Cipressa 10,6, Imperia 10,8 e Sanremo 11,2.
Per le prossime ore le temperature sono destinate a rimanere basse e, domani mattina scenderanno ancora rispetto ad oggi. Domani troveremo ancora vento forte con raffiche fino a 50-60 km/, ma tendenza a definitiva attenuazione nella seconda parte della giornata.
Giovedì e venerdì il tempo sarà bello con temperature in aumento e venti moderati. Attenzione però a sabato, quando è previsto un peggioramento con piogge diffuse e temperature nuovamente in calo con venti forti. Domenica parziale miglioramento.