Leggi tutte le notizie di SALUTE E BENESSERE ›

Infermiere e salute | 31 maggio 2020, 07:05

Giovani a rischio dipendenza, continua la campagna di Airc contro tabacco e nicotina. Oggi è la Giornata mondiale senza tabacco

Fondazione AIRC torna a sensibilizzare i cittadini sui pericoli del fumo, attraverso la voce dei suoi ricercatori e la testimonianza del campione mondiale di salto in alto Gianmarco Tamberi

Giovani a rischio dipendenza, continua la campagna di Airc contro tabacco e nicotina. Oggi è la Giornata mondiale senza tabacco

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro torna a mettere in guardia i giovani e tutti i cittadini sui rischi legati al consumo di tabacco e nicotina. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) quest’anno dedicherà una particolare attenzione alle giovani generazioni, puntando il dito contro le manipolazioni dei produttori (qui il link alla campagna internazionale).

In Italia, già fra i 13 e i 15 anni un ragazzo su cinque fuma quotidianamente sigarette tradizionali, mentre il 18% utilizza sigarette elettroniche1. Il consumo inizia generalmente durante l’adolescenza, spesso anche prima: nel 2018 quasi 100 mila ragazzi hanno provato a fumare prima dei 12 anni2.

“Dico sempre che se non ci fosse il fumo curerei una patologia rara” – afferma Marina Chiara Garassino, ricercatrice AIRC e responsabile della Struttura Semplice di Oncologia Medica Toraco-Polmonare della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – “Solo il 10% dei pazienti affetti da tumore del polmone non ha mai fumato. Chi inizia a fumare da ragazzo è molto probabile che prosegua da adulto. Non possiamo quindi accettare che i ragazzi fumino perché rischiano di diventare dipendenti dal fumo oggi e futuri pazienti domani. Un dato che preoccupa ancora di più se parliamo di giovani donne che si avvicinano al fumo in una percentuale superiore del 24% rispetto al passato.”

Per fronteggiare questa emergenza, AIRC continua a puntare su chi sceglie di opporsi, smontando l’aura cool e l’immagine che il marketing ha costruito attorno all’uso delle sigarette di ogni tipo, tradizionali, elettroniche o a riscaldamento di tabacco. Volto della campagna sarà quindi Gianmarco Tamberi, campione mondiale di salto in alto e ambasciatore della Fondazione dal 2017, che lancerà una challenge su Instagram invitando altri sportivi, influencer e tutto il pubblico a cimentarsi con una sfida a prova di “fiato”. “Da atleta so bene quanto sia importante seguire degli stili di vita corretti per essere sempre al top. Il nostro corpo resta in salute se noi ce ne prendiamo cura: fare un’attività fisica regolare e seguire un’alimentazione sana ci aiuta a stare in forma. La cosa che di sicuro non ci aiuta e fa sempre male è il fumo, anche una sola sigaretta al giorno è rischiosa perché cancerogena. Le sigarette contengono sostanze chimiche che hanno ripercussioni sull’elasticità della pelle, sulla salute dei denti, sulla caduta dei capelli... E poi ragazzi sarò sincero con voi, fumare non fa neanche così Figo come vi vogliono far credere, anzi con quel cattivo odore che rimane incollato ai vestiti, vi giocate una bella fetta di ragazze e ragazzi che non lo sopportano”. 

I danni del fumo e l’impegno della ricerca
I Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti hanno identificato almeno 27 malattie correlate al fumo. Fra queste, diversi tipi di cancro. Le sostanze cancerogene contenute nel fumo favoriscono lo sviluppo di tumori al polmone, che in 9 casi su 10 possono essere ricondotti a questa abitudine, ma aumentano il rischio anche dei tumori del cavo orale e della gola, di quelli del pancreas, del colon, della vescica, del rene, dell'esofago, del seno, soprattutto tra le donne più giovani, e di alcune leucemie. È stato calcolato che mediamente ogni 15 sigarette fumate si verifica almeno una mutazione genetica.

Il tumore del polmone
Nel nostro Paese il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per cancro nei maschi e la terza causa nelle donne. Nel 2019 in Italia si sono registrate oltre 42.500 nuove diagnosi, la sopravvivenza a 5 anni è pari al 16 per cento, condizionata negativamente dalla grande proporzione di pazienti diagnosticati in stadio avanzato. Nei dieci anni compresi tra il 2003 e il 2014 l’incidenza è risultata in calo negli uomini (-1,6 per cento) e in aumento tra le donne (+2,2 per cento) 3. Solo nel 2020 Fondazione AIRC ha investito oltre 4 milioni di euro per sostenere 33 progetti di ricerca e borse di studio contro questo “big killer”, per lo studio di nuovi strumenti di diagnosi precoce, l’individuazione delle caratteristiche molecolari dei vari tipi di tumori e la sperimentazione di terapie mirate. 

La mobilitazione sul web
Confermano il loro impegno anche i “Creators4AIRC”, alcune fra le voci più amate e seguite del  web, guidate da Camilla Boniardi (Camihawke), che già nel 2019 avevano dato il via insieme ad AIRC a una campagna di sensibilizzazione destinata in particolare alle giovani donne. L’importanza dell’impegno degli influencer e l’invito a mobilitarsi è sottolineato quest’anno dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, consapevole della loro capacità  di spingere i giovani a modificare i propri comportamenti verso stili di vita sani e consapevoli. Ampio spazio a questo tema sarà dedicato anche sui canali digitali di Fondazione AIRC: da airc.it – che ospita news e una sezione dedicata ai rischi legati al fumo e ai consigli per smettere – ai “facciamo chiarezza” sulle sigarette elettroniche e sulle sigarette a riscaldamento del tabacco, fra i contenuti più apprezzati del sito, sempre più utilizzato come fonte affidabile anche dai più giovani. Anche i profili social amplificano questi temi per tutta la settimana, con infografiche, vignette e dirette con gli esperti di Fondazione AIRC. Segnaliamo in particolare la diretta Facebook con Marina Chiara Garassino, ricercatrice AIRC e responsabile della Struttura Semplice di Oncologia Medica Toraco-Polmonare della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, visibile a questo link: https://youtu.be/7B30_Ts6UJQ 

Sosteniamo la ricerca sul tumore del polmone
- con tutte le carte di credito su airc.it o chiamando un operatore AIRC al numero verde 800 350 350 (Attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 19.30);
- chiamando il 4 5 5 2 1 da telefono fisso per donare 5 o 10 euro o inviando al 4 5 5 2 1 uno o più SMS del valore di 2 euro (Fino al 31 agosto dona 2 euro con un SMS al 45521 dal tuo cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali oppure chiama il 45521 per donare da telefono fisso 5 euro con TWT, Convergenze e PosteMobile, oppure 5 o 10 euro con TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, Tiscali).

AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni  e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori - 61% donne e 55% ‘under 40’ - le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e cinquecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 1 gennaio 2020). Informazioni e approfondimenti su airc.it.

5x1000 per Fondazione AIRC moltiplica i risultati della ricerca Oltre 1,6 milioni di italiani, anno dopo anno, hanno scelto di destinare il proprio 5 per 1000 ad AIRC, consentendo così la nascita di 23 programmi speciali, studi all'avanguardia focalizzati nella ricerca di nuove cure e di nuovi strumenti diagnostici. Una scelta che sta facendo la differenza nel rendere il cancro sempre più curabile. È possibile moltiplicare i risultati della ricerca sul cancro inserendo il codice fiscale 80051890152 nella dichiarazione dei redditi. Informazioni e approfondimenti su airc.it/sostienici/5-x-mille.

Disclaimer: tutti gli articoli redatti dal sottoscritto, si avvalgono dei maggiori siti e documenti basati sulle evidenze, ove necessario sarà menzionata la fonte della notizia: essi NON sostituiscono la catena sanitaria di controllo e diagnosi di tutte le figure preposte, come ad esempio i medici. Solo un medico può effettuare la diagnosi ed approntare un piano di curaLe fonti possono non essere aggiornate e allo stato dell’arte possono esservi cure, diagnosi e percorsi migliorati rispetto all’articolo.

Immagini, loghi o contenuti sono proprietarie di chi li ha creati, chi è ritratto nelle foto ha dato il suo consenso implicito alla pubblicazione. Le persone intervistate, parlano a titolo personale, per cui assumono la completa responsabilità dell’enunciato, e dei contenuti. Il sottoscritto e Sanremonews in questo caso non ne rispondono.

Compito dell’infermiere è la somministrazione della cura, il controllo dei sintomi e la cultura all’ Educazione Sanitaria. 

Roberto Pioppo

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium