/ Attualità

Attualità | 12 dicembre 2014, 13:32

Turismo, la Regione Liguria nel comitato UE Via Francigena. Via anche a percorso escursionistico religioso con Cammino di Santiago

Il provvedimento è stato approvato oggi dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore al Turismo Angelo Berlangieri

Turismo, la Regione Liguria nel comitato UE Via Francigena. Via anche a percorso escursionistico religioso con Cammino di Santiago

La Regione Liguria entra nel Comitato europeo di coordinamento interregionale della Via Francigena per far parte di un progetto di cooperazione tra i vari paesi europei quest'ultimo, per lo sviluppo territoriale e la valorizzazione turistica e culturale dei territori attraversati dallo storico itinerario culturali dell'Unione Europea.

Il provvedimento è stato approvato oggi dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore al Turismo Angelo Berlangieri, che ha ricordato che proprio oggi, a Reims, in Francia, è in corso un incontro europeo sulla via Francigena.
La Via Francigena, strada antica per pellegrini moderni, ha un tracciato originario lungo 1800 km, dalla contea inglese di Kent, a Roma,passando dalla Francia e dal confine svizzero, sulle orme di Giulio Cesare e Napoleone. 

Una strada di avvicinamento alla Terra Santa intrapresa da abati, monaci, mercanti, eserciti e migliaia di pellegrini e percorsa , per la prima volta, nel 990, dall'Arcivescovo di Canterbury per recarsi in visita a Papa Giovanni IX.
Il tratto della Via Francigena che interessa la Liguria riguarda l'estremo Levante, si estende da Aulla fino a Sarzana, Santo Stefano Magra e Ortonovo- Luni, quest'ultima importante aerea archeologica romana e antico porto da cui partivano le navi cariche di marmo, vini, formaggi, legnami dirette a Roma.
Promuovere la via Francigena significa offrire ai nostri ospiti. Italiani e stranieri, la possibilità di impadronirsi della cultura del territorio, dei suoi prodotti tipici e delle eccellenze dei borghi attraversati, in primis quelli liguri della provincia Spezzina’.

Per la Regione Liguria, l’adesione al comitato europeo è strettamente legata al Sentiero Liguria.

A partire dal 2015 la Liguria sarà interamente collegata da un unico sentiero costiero lungo circa 650 km, da Luni a Ventimiglia. Sentiero Liguria è un percorso escursionistico di facile percorrenza, l’unione di tutti i percorsi pedonali costieri esistenti sul territorio, che costituisce l’ideale collegamento tra gli itinerari europei escursionistici e religiosi, con la Via Francigena, verso Est, con il Cammino di Santiago di Compostela e la Grande Randonnée in direzione Francia. 

C.S.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium