ELEZIONI COMUNE DI SANREMO
 / Infermiere e salute

Infermiere e salute | 24 marzo 2019, 09:43

Controllo della pressione arteriosa a casa: ecco alcuni consigli pratici

Quando la pressione sanguigna è alta, inizia a danneggiare i vasi sanguigni, il cuore e i reni. Questo può portare a infarto, ictus, malattie renali e altri problemi.

Controllo della pressione arteriosa a casa: ecco alcuni consigli pratici

Quando la pressione sanguigna è alta, inizia a danneggiare i vasi sanguigni, il cuore e i reni. Questo può portare a infarto, ictus, malattie renali e altri problemi.

Un apparecchio domestico di misurazione della pressione  rende facile tenere traccia  dei propri valori.

Si può controllare la pressione  in momenti diversi e in luoghi diversi (come a casa e al lavoro) durante il giorno.

Il controllo della pressione sanguigna a casa  aiuta a collaborare con il medico per diagnosticare e gestire eventuali valori anomali. Il controllo a casa non sostituisce il fatto di sottoporsi a  controlli dal medico !!!!!

Che cos’è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che distribuiscono il sangue stesso nell’organismo.

Dal momento che il cuore batte ad intervalli regolari, è possibile distinguere una pressione “massima” o “sistolica” che corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie, ed una pressione “minima” o “diastolica” che corrisponde alla pressione che rimane nelle arterie momento in cui il cuore si ricarica di sangue per il battito successivo.

Come rilevare la pressione sanguigna a casa

Esistono essenzialmente due tipi di misuratori (sfigmomanometri):

Automatici e manuali. L’automatico è da preferire, perché quello manuale, oltre ad essere di difficile gestione da parte del paziente, necessita di un approccio ed una capacità professionale, per evitare falsi valori.

Acquisto e manutenzione di un sfigmomanometro

Quando si acquista per la prima volta un dispositivo per la pressione sanguigna, verificarne l'accuratezza ed eventualmente i certificati approvativi, come ad esempio  ESH oppure BHS, costruito da Ditte specializzate nel settore : Una buona scelta E’ FONDAMENTALE!!

Dato che il valore della pressione areriosa è molto importante anche a seguito dell’assunzione della terapia, quando si acquista questo tipo di device è importantissimo che sia di qualità ed approvato.

Chiedere al  medico di famiglia o ad un  infermiere di osservarti mentre usi il tuo dispositivo per assicurarti che lo stia facendo bene e che funzioni correttamente. È una buona idea controllare il dispositivo presso un centro di revisione qualificata almeno una volta all’anno (l’ottimale sarebbe due).

Se ci sono le pile queste devono essere sempre ben cariche, è da preferire quindi l’alimentazione a corrente.

La dimensione del bracciale  e il punto in cui viene posizionata possono influire notevolmente sulla precisione del dispositivo. Se il bracciale è troppo piccolo o troppo grande , i risultati non saranno corretti.

Controllare spesso il bracciale della pressione sanguigna. Assicurarsi che tutte le parti dello sfigmomanometro siano in buone condizioni. Anche un piccolo foro o una fessura nel tubo può portare a risultati imprecisi.

Come procedere:

La Società italiana dell`ipertensione arteriosa (SIIA) ha redatto delle linee guida da seguire per una corretta “misurazione domestica” della pressione che possiamo così riassumere:

·attendere almeno 1 ora dopo aver assunto cibi, caffè o tè, dopo uno sforzo fisico moderato-intenso o dopo aver fumato.

·se si sente lo stimolo di urinare, occorre farlo prima di procedere alla misurazione;

·prima di effettuare il controllo, si deve rimanere seduti e rilassati per 5 minuti circa, in un luogo adeguato, silenzioso e con una temperatura confortevole, senza indumenti stretti intorno al braccio su cui verrà effettuata la misurazione.

·la misurazione va effettuata in posizione seduta con il braccio appoggiato ad un piano orizzontale all’altezza del cuore, rimanendo tranquilli, senza parlare.

·è consigliabile misurare la pressione arteriosa preferibilmente alla stessa ora e nello stesso braccio (destro o sinistro non ha importanza se si usa un apparecchio elettronico).

·è opportuno ripetere la misurazione a distanza di 2 minuti dalla precedente, registrando i valori di entrambe le misurazioni su un apposito diario.

·nei soggetti obesi con braccia robuste e nelle persone molto magre è necessario utilizzare bracciali di dimensioni adeguate per evitare il rischio di rilevazioni scorrette.

Tenere  un diario della pressione sanguigna. I registri possono aiutare a spiegare i cambiamenti nelle letture della pressione sanguigna e aiutare il medico a assicurarsi di ottenere il trattamento giusto.

La pressione sanguigna di tutti cambia da un giorno all'altro e talvolta anche da un minuto all'altro. La pressione del sangue tende ad essere più alta al mattino e più bassa di notte. Lo stress, il fumo, il mangiare, l'esercizio fisico, il freddo, il dolore, il rumore, le medicine, l’ansia e persino il parlare possono influenzarlo.

Registra anche le tue attività quotidiane, ad esempio il tempo in cui prendi la medicina o se ti senti turbato o ti senti stressato.

Tabella 1: Classificazione dell’ipertensione suggerita dall’OMS/ISH, basata sui livelli della pressione arteriosa nei soggetti adulti di età uguale o superiore a 18 anni.

Categoria

Pressione arteriosa in mm Hg

Sistolica

Diastolica

Ottimale

< 120

< 80

Normale

< 130

< 85

Normale – alta

130 – 139

85 – 89

Ipertensione di Grado 1 borderline

140 – 149

90 – 94

Ipertensione di Grado 1 lieve

150 – 159

95 – 99

Ipertensione di Grado 2 moderata

160 – 179

100 – 109

Ipertensione di Grado 3 grave

≥180

≥110

Ipertensione sistolica isolata borderline

140 – 149

< 90

Ipertensione sistolica isolata

≥150

< 90

 

Bibliografia:Loscalzo, Joseph; Fauci, Anthony S.; Braunwald, Eugene; Dennis L. Kasper; Hauser, Stephen L; Longo, Dan L., Harrison's principles of internal medicine, McGraw-Hill Medical, 2008, ISBN 0-07-147691-1.

O'Brien, Eoin; Beevers, D. G.; Lip, Gregory Y. H., ABC of hypertension, Londra, BMJ Books, 2007, ISBN 1-4051-3061-X.

 

Società Italiana Ipertensione Arteriosa <<

Ministero della Salute  <<

OMS/WHO <<

 

 

 

 

 

 

Disclaimer:

Tutti gli articoli redatti dal sottoscritto, si avvalgono dei maggiori siti e documenti basati sulle evidenze, ove necessario sarà menzionata la fonte della notizia: essi NON sostituiscono la catena sanitaria di controllo e diagnosi di tutte le figure preposte, come ad esempio i medici. Solo un medico può effettuare la diagnosi ed approntare un piano di cura.

Le fonti possono non essere aggiornate e allo stato dell’arte possono esservi cure, diagnosi e percorsi migliorati rispetto all’articolo.

Immagini, loghi o contenuti sono proprietarie di chi li ha creati, chi è ritratto nelle foto ha dato il suo consenso implicito alla pubblicazione.

Le persone intervistate, parlano a titolo personale, per cui assumono la completa responsabilità dell’enunciato, e dei contenuti.

Il sottoscritto e Sanremonews in questo caso non ne rispondono.

 

Compito dell’infermiere è la somministrazione della cura, il controllo dei sintomi e la cultura all’ Educazione Sanitaria.

Roberto Pioppo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium