Leggi tutte le notizie di SALUTE E BENESSERE ›

Infermiere e salute | 16 luglio 2017, 05:00

Gli sport individuali e le potenzialità pedagogiche e psicologiche

Riprendiamo dopo una breve pausa estiva con la nostra psicologa, Dott.ssa Irene Barbruni, ricollegandoci alla prima parte del suo pezzo ( Gli sport collettivi ).

Gli sport individuali e le potenzialità pedagogiche e psicologiche

Riprendiamo dopo una breve pausa estiva con la nostra psicologa, Dott.ssa  Irene Barbruni, ricollegandoci alla prima parte del suo pezzo ( Gli sport collettivi ).

Procediamo con la seconda parte.

 

Gli sport individuali e le potenzialità pedagogiche e psicologiche.

 

Proseguiamo le nostre considerazioni sul mondo dello sport in età giovanile. Consideriamo individuali quegli sport in cui la prestazione è esclusivamente singola e non prevedere relazione significativa con il gruppo squadra. Come abbiamo già accennato durante le considerazioni sugli sport collettivi, l’aspetto agonistico non interessa molto la nostra riflessione che è finalizzata a discutere sulle potenzialità pedagogiche e psicologiche dell’esperienza sportiva. Comunque, come abbiamo detto, ciò che realmente distingue gli sport individuali da quelli di gruppo è la modalità di affrontare l’aspetto agonistico, ossia la responsabilità del risultato che può essere individuale o condiviso da un gruppo di sportivi. Questo aspetto, dal punto di vista psicologico, pone il soggetto in una posizione differente, rispetto agli sport di squadra, in quanto vi è una maggior propensione a contare sulle proprie risorse e ciò comporta una spinta verso una maggior autodisciplina. L’aspetto dell’autodisciplina in un giovane è fondamentale per lo sviluppo delle proprie capacità. Come hanno confermato diversi studi (ad es. quello degli scienziati dell'Università del Montreal pubblicato sugli Annals Journal of Health Promotion) l'attività fisica aumenta la capacità di concentrazione, il livello di attenzione e di autocontrollo e permette di ottenere migliori risultati scolastici.

Ovviamente gli sport individuali possono essere molto differenti tra loro e quindi possiedono potenzialità pedagogiche differenti. Per esempio, gli sport che pongono il soggetto a contatto con la natura (come lo sci, la vela, il nuoto, l’equitazione ecc…) hanno il pregio di mettere in relazione il soggetto con un particolare ambiente. Il contatto con la natura, che sia il mare o la montagna oppure il rapporto con il cavallo, ha molte potenzialità evolutive. Ad esempio il rapporto con il silenzio della montagna, con la forza e la dolcezza dell’acqua, oppure il legame con il cavallo che comprende non solo il contatto con la natura, ma anche con un animale ricco di potenzialità relazionali. L’evento sport in questi casi spalanca davanti al giovane atleta un mondo di possibilità interattive.

Un altro aspetto riguarda il rapporto con il proprio corpo, sia sul controllo che sulla percezione della propria forza e sull’armonia delle forze che anima la dinamica del corpo. Quando abbiamo occasione di percepire la nostra corporeità sana stiamo bene e anche le capacità “mentali” ne traggono giovamento.

Lo sport, quindi, è occasione di crescita al di là del risultato prettamente sportivo. Non  va quindi circoscritto alla vittoria della competizione, in quanto questo scopo, se enfatizzato, distorce l’esperienza sportiva a mera e sterile ricerca di protagonismo. Spesso gli sport individuali possono diventare una delle tante occasioni per mostrare se stessi in modo narcisistico. Per esempio, quando è più importare la tuta firmata piuttosto che il paesaggio di cui si gode in una giornata di sci in montagna. La finalità della vittoria è un modo miope e fuorviante di considerare l’esperienza sportiva, che invece come descritto ha enormi potenzialità sia sul piano pedagogico che sul piano dello sviluppo delle capacità psicologiche. E’ fondamentale comprendere che ogni evento si articola in una molteplicità di dimensioni, la maturità consiste nel riuscire ad interagire con quella complessità. Allargare, quindi, la coscienza dell’esperienza è un metodo necessario per aiutare l’evoluzione della personalità.

 

Drs Irene Barbruni

 

Scrivete a: 

salute@sanremonews.it

 

 

Disclaimer:

Tutti gli articoli redatti dal sottoscritto, si avvalgono dei maggiori siti e documenti basati sulle evidenze, ove necessario sarà menzionata la fonte della notizia: essi NON sostituiscono la catena sanitaria di controllo e diagnosi di tutte le figure preposte, come ad esempio i medici. Solo un medico può effettuare la diagnosi ed approntare un piano di cura.

Le fonti possono non essere aggiornate e allo stato dell’arte possono esservi cure, diagnosi e percorsi migliorati rispetto all’articolo.

Immagini, loghi o contenuti sono proprietarie di chi li ha creati, chi è ritratto nelle foto ha dato il suo consenso implicito alla pubblicazione.

Le persone intervistate, parlano a titolo personale, per cui assumono la completa responsabilità dell’enunciato, e dei contenuti.

Il sottoscritto e Sanremonews in questo caso non ne rispondono.

Compito dell’infermiere è la somministrazione della cura, il controllo dei sintomi e la cultura all’ Educazione Sanitaria.

Roberto Pioppo

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium